Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-04-10) L'aspirina previene i tumori colorettali, annuncio-scoop





L'aspirina non cessa di riservare sorprese. Ora uno studio pubblicato dalla rivista Lancet che sta rimbalzando sulle prima pagine dei giornali di tutto il mondo parrebbe dimostrare che l?assunzione di 300 mg o pi? di aspirina al giorno per un periodo di circa 5 anni previene l'insorgenza del tumore colorettale.

Il farmaco, noto in un certo senso sin dall'antichit? (Erodoto e Ippocrate citano le virt? antipiretiche e antidolorifiche della corteccia e delle foglie di salice, peraltro gi? conosciute da nativi americani, sumeri, egizi sin da epoche remotissime), deriva da un principio attivo estratto dalla corteccia del salice bianco (Salix alba), chiamato salicina, isolato in cristalli nel 1828 da Henri Leroux, un farmacista francese, e da Raffaele Piria, un chimico italiano. Nel 1897 Felix Hoffmann, dopo l'idea del suo superiore Arthur Eichengr?n, chimici impiegati presso la Friedrich Bayer & Co., sintetizz? l'aspirina come la conosciamo oggi.

Numerosi studi avevano dimostrato fino ad oggi che l?aspirina riduce il rischio a breve termine di adenomi colorettali ricorrenti nei pazienti con una storia di adenomi o tumori, ma finora nessuna funzione protettiva a 10 anni della somministrazione di aspirina era stata dimostrata.

I ricercatori del Department of Clinical Neurology dell?University of Oxford hanno analizzato l?effetto della somministrazione di aspirina in due grandi studi dei quali era disponibile un follow-up di 20 anni. Si trattava del British Doctors Aspirin Trial e dell?UK-TIA Aspirin Trial, che hanno riguardato complessivamente circa 8000 persone tra gli anni ?70 e ?80.

I dati estratti dagli studi portano a concludere che l?assunzione di 300 mg al giorno di aspirina per 5 anni porta ad una riduzione del 74 per cento dell?incidenza dei tumori colorettali per i seguenti 15 anni. Una review sistematica di 30 studi osservazionali allegata allo studio stima la percentuale di riduzione tra il 50 ed il 70 per cento. L?effetto protettivo non sembra essere influenzato da et?, sesso o collocazione geografica dei pazienti.


Andrew T. Chan, direttore della Gastrointestinal Unit del Massachussetts General Hospital di Boston, commenta: ?Occorre premettere che lo studio appena pubblicato dal Lancet ha molte limitazioni strutturali. Ciononostante fornisce evidenze convincenti che l?aspirina, assunta a dosi biologicamente rilevanti, pu? ridurre l?incidenza dei tumori colorettali. Le preoccupazioni sugli effetti collaterali di una terapia a lungo termine con aspirina e l?esistenza di altri efficaci metodi di prevenzione come gli screening di massa, per?, rendono questi risultati insufficienti a legittimare la prescrizione di massa di aspirina per la prevenzione del cancro?.

Peter Rothwell, leader del team di ricercatori autori dello studio, spiega: ?Quello che stiamo dicendo ? che i pazienti ad elevato rischio di tumore colorettale, anche a fronte di un certo rischio di sanguinamento dello stomaco dovuto all?assunzione a lungo termine di aspirina, potrebbero vedere dei benefici in questa strategia di prevenzione. Io per esempio, in quella situazione, penserei che vale la pena di prendere un?aspirina al giorno?.
david frati (Yahoo! Salute)

Fonte: Flossman E, Rothwell PM on behalf of the British Doctors Aspirin Trial and the UK-TIA Aspirin Trial. The Lancet 2007; 369:1603-13.
Chan AT. Can aspirin prevent colorectal cancer? The Lancet 2007; 369:1577-78.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili