(17-04-10) L'allarme, in 435 mln con diabete nel 2030
Un esercito di 435 milioni di persone costrette a fare i conti con il diabete. Tra 20 anni appena, ovvero nel 2030, saranno questi i numeri di una patologia che gi? oggi mostra dati da brivido, con 4 mln di morti l'anno e ben due persone ogni 10 secondi nel mondo che sviluppano la malattia. A fare i conti su quella che ormai da pi? fronti viene definita una vera e propria pandemia, politici e addetti ai lavori riuniti oggi e domani a Roma per il Changing Diabetes Barometer Forum. Obiettivo, discutere proposte dirette a migliorare le cure, contenere i costi della sanit? pubblica e arginare una pandemia che fa sempre pi? paura.La meta prioritaria a cui punta il Forum capitolino ? la costituzione di una 'roadmap', ovvero una rete di collegamento in grado di armonizzare dati ed evidenze relative allo stato del diabete a livello locale, favorendo cos? lo sviluppo di un piano di azione nazionale coerente ed efficace, nonch? un sistema di cura uniforme e integrato su tutto il territorio, ponendosi come una guida reale per le Regioni.Il Governo, intanto, "ha mostrato molta attenzione per le malattie croniche - assicura in un videomessaggio il ministro della Salute Ferruccio Fazio - compreso il diabete, patologia che va affrontata sotto diversi aspetti, da quello della ricerca scientifica all'impatto sociale", nonch? "all'organizzazione dei servizi sanitari" che questa malattia richiede. Il responsabile della sanit? sottolinea inoltre "l'importanza del territorio" nella battaglia con questa patologia, e assicura che l'Esecutivo "si sta occupando di identificare percorsi corretti per gestire in modo sempre migliore" questa e altre malattie croniche. Dello stesso avviso il sottosegretario Eugenia Roccella, che nel suo intervento alla 'due giorni' sul diabete ? tornata a sottolineare "il ruolo delle Regioni, perch? il Governo sta facendo la sua parte ma ha molti limiti, e le cose deve farle assieme" agli enti locali. "Allearsi contro il diabete - aggiunge Antonio Tomassini, presidente dell'Associazione parlamentare per la tutela e la promozione del diritto alla prevenzione e presidente della XII Commissione Igiene e sanit? del Senato - non rappresenta semplicemente un'opzione strategica, ma una scelta necessaria. Questa malattia deve essere affrontata e analizzata come una pandemia globale che interessa sempre pi? tutti noi". A tale scopo durante il Barometer Forum verr? presentato anche il 'Think Tank', laboratorio permanente di confronto che verr? realizzato con l'universit? di Roma Tor Vergata e vedr? la partecipazione delle societ? scientifiche, delle associazioni dei pazienti, delle Istituzioni e perfino dei media, e che si tradurr? in documenti in grado di individuare le possibili aree di intervento in contesti politici, sociali, economici e clinici.
Fonte: quotivadi.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione