Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-04-10) Le bevande a base di cola fanno produrre meno spermatozoi?






Gli uomini che consumano abitualmente grandi quantit? di bevande a base di cola corrono un serio rischio di veder diminuire il loro numero medio di spermatozoi anche del 30%. Lo sostiene uno studio pubblicato sull?American Journal of Epidemiology.
I ricercatori danesi del Rigshospitalet di Copenhagen coordinati da Tina Kold Jensen hanno preso in esame 2554 giovani analizzando le loro abitudini alimentari e il loro stile di vita e sottoponendoli a spermiogramma. I risultati? Chi ha un intake basso o moderato di caffeina (fino a 800mg al giorno, fino a 7 litri di bevande a base di cola a settimana) non presenta alterazioni della conta degli spermatozoi e della qualit? del liquido seminale. Chi invece supera queste quantit? vede precipitare la concentrazione di spermatozoi nel suo liquido seminale (in media 35 milioni/ml contro i 56 milioni/ml degli individui sani) con conseguenze drammatiche sulla fertilit?.
Il dato interessante e inatteso per? ? che questo effetto non deriva dalla caffeina, perch? se si abusa di caff? o t? non si produce, ma da qualche sostanza presente nelle bevande a base di cola o forse dallo stile di vita associato a questo abuso: i ragazzi che bevono pi? di un litro al giorno di bevande gassate infatti in media mangiano anche pochissima verdura e viceversa abbondano in cibo-spazzatura

david frati ( Yahoo salute)


Fonte: Kold Jensen T et al. Caffeine Intake and Semen Quality in a Population of 2,554 Young Danish Men. American Journal of Epidemiology 2010; doi:10.1093/aje/kwq007.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili