Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-04-10) Frutta e verdura non servono pi? a prevenire il cancro? Non credeteci




Uno studio mette apparentemente in dubbio i benefici di una dieta ricca di vegetali. Ma leggendo bene i dati si capisce che l'effetto c'?, seppur non su tutti i tumori

MILANO - Da anni ci viene detto che bisogna mangiare almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno per prevenire il cancro, le malattie cardiovascolari, il diabete. Il 6 aprile, sulle pagine del Journal of the National Cancer Institute, ? stato pubblicato uno studio che spariglia le carte in tavola con gli effetti di una bomba, perch? sembra mettere in discussione le finora indiscusse doti benefiche di mele, carote e simili: frutta e verdura, scrivono gli autori, proteggono poco dai tumori.
DATI EUROPEI ? Stavolta non si pu? dire che i numeri arrivino da una ricerca minuscola, di poco significato: i dati provengono infatti dallo studio europeo EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) che ha reclutato, fra il 1992 e il 2000, oltre 400 mila uomini e donne da 10 Paesi del vecchio continente, Italia compresa. I partecipanti sono stati seguiti in media per pi? di 8 anni, raccogliendo dati dettagliati sulla loro alimentazione e lo stile di vita in generale; nel corso del tempo, 30 mila persone hanno avuto una diagnosi di tumore. Andando a guardare quanta frutta e verdura avevano mangiato abitualmente i malati in confronto ai sani Paolo Boffetta, l'epidemiologo italiano responsabile dello studio (ora in forze alla Mount Sinai School of Medicine di New York), si ? accorto che consumare vegetali in quantit? influenza ben poco il rischio di ammalarsi di tumore: la protezione garantita da una dieta ricca di frutta e verdura nei confronti del cancro sarebbe solo ?debole?. Se tutti i partecipanti avessero mangiato 5-6 porzioni di vegetali al giorno, infatti, la probabilit? di tumore si sarebbe ridotta di appena il 3-4 per cento; maggiori benefici, seppur modesti, parrebbero trarne le donne e i forti bevitori, ma soltanto per tumori correlati all'uso di alcol e al fumo.
EFFETTO PROTETTIVO ? I ricercatori ammettono di essersi basati su questionari che i partecipanti riempivano da soli, il rischio che i dati siano in qualche misura poco precisi esiste. Per? resta il dubbio: crolla miseramente una delle poche certezze in tema di alimentazione, frutta e verdura non servono pi?? Tutt'altro, come spiega Andrea Ghiselli, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (Inran): ?Attenzione, dire che frutta e verdura sono inutili contro i tumori ? un atto di insensibilit? nei confronti dei cittadini, che per di pi? non aspettano altro: un'affermazione simile pu? infatti sembrare a molti una valida scusa per non dover pi? riempire il piatto di insalata ? dice il ricercatore ?. I dati EPIC hanno voluto vedere l'effetto dei vegetali su tutti i tipi di tumori, dalle leucemie al tumore al cervello, mettendo in uno stesso calderone anche forme di cancro che non sono direttamente influenzabili con l'alimentazione. Ebbene, nonostante si siano considerati sullo stesso piano tumori di ogni genere rimane una pur debole correlazione: significa che per i tumori che dipendono da ci? che mangiamo l'effetto ? ancora pi? ampio, come gi? del resto sappiamo. Il rischio di tumore al colon, ma anche di cancro al seno o alla prostata, diminuisce se la dieta ? ricca di frutta e verdura. Per di pi?, leggendo attentamente i dati, si vede che l'effetto protettivo ? marcato in chi beve, sui tumori correlati ad alcol e fumo: vuol dire che i vegetali possono almeno in parte ?rimediare? ai danni di uno stile di vita non salutare?.
ITALIA ? Insomma, la buona fama di frutta e verdura non ? intaccata dai nuovi dati. Anzi: come osserva Carlo Cannella, presidente dell'Inran, ?i dati raccolti in Italia dallo studio EPIC sono particolarmente favorevoli: da noi c'? l'incidenza pi? bassa di tumori e il maggior effetto protettivo da parte di frutta e verdura. Tra l'altro, consumiamo maggiori quantit? di frutta e verdura rispetto a Paesi come Danimarca, Svezia, Germania, Olanda o Inghilterra, tanto che la media europea di consumo ? stata spostata sensibilmente verso l'alto proprio grazie agli italiani. Certo, frutta e verdura non sono una panacea: vanno comunque abbinate a uno stile di vita salutare, ? impensabile compensare i danni di fumo, sedentariet? o scorpacciate di grassi solo mangiando pi? vegetali?.
Elena Meli

Fonte: corriere della sera.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili