Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-04-10) Con gli omega 3, meno rischio endometriosi





Una ricerca dell'Harvard Medical School, diretta dal dottor Stacey Missmer e pubblicata su "Human Reproduction"


L'alimentazione pu? far aumentare o calare il rischio per le donne ?

Un'alimentazione ricca di omega-3 (acidi grassi polinsaturi) fa calare il rischio di endometriosi. Al contrario, assumere molti grassi "cattivi" lo fa aumentare. Queste le conclusioni di una ricerca dell'Harvard Medical School (Boston, USA) diretta dal dottor Stacey Missmer e pubblicata su "Human Reproduction". Gli scienziati hanno osservato 70.709 donne, annotando salute e dieta seguita, per 12 anni. E' cosi emerso come a fare la differenza fosse la qualit? pi? che la quantit? dei nutrienti. Infatti, quelle che assumevano molti omega-3 mostravano una vulnerabilit? all'endometriosi inferiore del 22% rispetto alle altre. Invece, una dieta ricca di grassi trans aumentava la frequenza della malattia. Conclude il dottor Missmer: "Lo studio dimostra che i cambiamenti dietetici possono effettivamente ridurre il rischio di sviluppare l'endometriosi. Anche se dovranno essere confermati da ulteriori ricerche, i nostri risultati dimostrano che non ? la quantit?, ma il tipo di grassi a ostacolare o favorire l'insorgere della malattia".


Fonte: "A prospective study of dietary fat consumption and endometriosis risk", Stacey A. Missmer, Jorge E. Chavarro, Susan Malspeis, Elizabeth R. Bertone-Johnson, Mark D. Hornstein, Donna Spiegelman, Robert L. Barbieri, Walter C. Willett and Susan E. Hankinson, Human Reproduction 2010, doi:10.1093/humrep/deq044 Matteo Clerici

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili