(23-04-10) Donne: cuore pi? a rischio con alcuni carboidrati
Una dieta ricca di carboidrati ad alto indice glicemico ? come pane bianco, pizza, riso e cereali ? sembra raddoppiare il rischio delle donne di andare incontro a problemi cardiaci anche seri. ? questa la conclusione di uno studio italiano condotto dai ricercatori della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e pubblicato sull?autorevole rivista medica Archives of Internal Medicine.
L?aumento del rischio di problemi cardiaci nelle donne ? dovuto ?non a una dieta ricca di carboidrati, ma a una dieta ricca di carboidrati a rapido assorbimento?, sottolinea l?autrice della ricerca Sabina Sieri. L?indice glicemico (IG) ? una misura della velocit? con cui un determinato alimento aumenta i livelli di glucosio nel sangue. Gli alimenti con IG superiore a 70 (in una scala da 1 a 100) sono considerati ad alto indice glicemico e causano ampie fluttuazioni dei livelli di zuccheri e di insulina nel sangue. Questi comprendo il riso, il pane bianco e i cereali, ma non la pasta.
Nello studio attuale, i ricercatori hanno preso in esame un campione di 48.000 uomini e donne italiani analizzando le loro abitudini alimentari per un periodo di 8 anni, durante i quali 463 individui (di cui il 63% uomini) ha sviluppato una qualsiasi forma di disturbo cardiaco. Dai risultati ? emerso che le donne con una dieta ricca di carboidrati ad alto indice glicemico andavano incontro a un?incidenza doppia di problemi al cuore rispetto alle altre donne. Lo stesso risultato non ? stato evidenziato negli uomini.
Secondo l?autrice dello studio Sabina Sieri, i carboidrati ad alto indice glicemico potrebbero abbattere i livelli di colesterolo HDL (colesterolo buono) nel sangue delle donne, aumentando il loro livello di trigliceridi. Lo stesso effetto, tuttavia, non sarebbe cos? evidente anche negli uomini, in cui una dieta ricca di pane, riso e cereali non sembra aumentare il loro rischio di disturbi al cuore in maniera maggiore rispetto a una dieta ricca di pasta.
stefano massarelli ( Yahoo! Salute)
Fonte: Sieri S et al. Dietary Glycemic Load and Index and Risk of Coronary Heart Disease in a Large Italian Cohort. Arch Intern Med 2010; 170(7):640-7.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione