Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-04-10) Ictus: con un ?passo veloce? si pu? prevenire





Camminare di passo veloce o per un tempo superiore alle due ore alla settimana sembra diminuire il rischio di ictus ischemico di oltre il 30% nelle donne. A dimostrarlo ? stata una ricerca pubblicata sull'autorevole rivista Stroke.
Lo studio ha preso in esame un campione di 39.915 donne statunitensi di et? media di 54 anni per un periodo totale di 12 anni, durante i quali 473 di esse sono state colpite da ictus ischemico e 102 da ictus emorragico, con il primo caratterizzato da un'interruzione del flusso sanguigno causata da un trombo e il secondo legato a una rottura di un vaso sanguigno cerebrale con una conseguente emorragia interna.
Dai risultati ? emerso che le donne che effettuavano pi? attivit? fisica durante il tempo libero andavano incontro a un rischio di ictus minore del 17% rispetto alle donne pi? sedentarie. In particolare: le donne che camminavano di frequente con passo svelto mostravano una frequenza di ictus ischemico inferiore del 37% con una diminuzione del 68% dei casi di ictus emorragico, mentre le donne che camminavano per due o pi? ore alla settimana mostravano una diminuzione del rischio di ictus ischemico pari al 30%, con una diminuzione del 57% degli eventi emorragici.
?L'attivit? fisica, compreso il camminare regolarmente, ? un comportamento importante per la prevenzione dell'ictus?, ha dichiarato l'autore dello studio Jacob Sattelmair, della Harvard School of Public Health di Boston. Secondo l'American Heart Association, gli adulti dovrebbero effettuare un'attivit? fisica moderata per almeno 150 minuti alla settimana, oppure un'attivit? vigorosa per 75 minuti alla settimana, per prevenire l'insorgenza di qualsiasi disturbo cardiovascolare.

stefano massarelli ( Yahoo! Salute)

Fonte: Sattelmair JR et al. Physical Activity and Risk of Stroke in Women. Stroke; 6 Apr 2010; doi:10.1161/STROKEAHA.110.584300

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili