(27-04-10) La fame aumenta quando manca il sonno
Se non si dorme abbastanza si rischia di mangiare di pi?. L'indicazione arriva da uno studio apparso su American journal of clinical nutrition, i cui risultati rafforzano precedenti evidenze secondo cui il sonno influisce sui meccanismi neurofisiologici che regolano il senso della fame e il bilancio energetico. La nuova indagine, in cui sono stati coinvolti 22 individui in buona salute (et? media: 22 /- 3 anni; Bmi: 22,30 /- 1,83 kg/mq), ha previsto due sessioni della durata di 48 ore. Nel corso della prima notte di ciascuna sessione, i partecipanti hanno dormito per otto ore (da mezzanotte alle 8) oppure quattro ore (dalle 2 alle 6). Pane con burro e marmellata a colazione; buffet a pranzo e menu libero a cena sono, quindi, stati messi a disposizione dei partecipanti che hanno potuto consumarli senza alcuna restrizione. A questo punto sono stati misurati: attivit? fisica, senso di fame e di saziet?, desiderio di specifici alimenti e sensazione di sonnolenza. Rispetto a chi ha dormito otto ore, i soggetti con sole 4 ore di sonno hanno introdotto il 22% in pi? calorie, il giorno dopo la restrizione, e sono arrivati con pi? fame al momento della prima colazione e della cena. Sebbene la privazione di sonno abbia determinato un aumento dell'attivit? fisica, la differenza pi? marcata, rispetto a chi ha dormito di pi?, ? stata riscontrata nella maggiore sensazione di sonnolenza. ?Misurazioni del dispendio energetico a lungo termine, aiuteranno a chiarire se la mancanza di sonno pu? essere considerata un fattore di rischio dell'obesit?? concludono gli autori.
Am J Clin Nutr. 2010 Mar 31.
Fonte: nutrizione33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione