Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-04-10) La chemioterapia altera il gusto






La riduzione dell'assunzione di cibo e, quindi, dell'apporto energetico in pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia sono associate ad alterazioni del gusto che, secondo uno studio pubblicato su Nutrition Journal, potrebbero rappresentare importanti fattori nello sviluppo di malnutrizione in questi pazienti. L'indagine, a cui hanno partecipato anche alcuni ricercatori italiani, ? stata coordinata da Karla S?nchez-Lara dell'Oncology Center Diana Laura Riojas de Colosio, M?dica Sur Clinic and Foundation di Citt? del Messico. Per 30 individui con diagnosi di cancro, al loro secondo ciclo di chemioterapia, e 30 persone sane, ? stata valutata, attraverso specifici questionari, la sensibilit? a tre differenti sapori: dolce (saccarosio); amaro (urea) e un terzo definito "umami" (glutammato sodico). Per i malati, rispetto ai controlli, sono state riscontrate soglie di percezione del dolce (6,4 vs 4,4 mol/ml) e di riconoscimento dell'amaro (100 vs 95 mol/ml) pi? elevate. Coloro che percepivano il sapore dolce, in maniera alterata, hanno ridotto l'apporto calorico giornaliero (2.043 vs 1.586 kcal) e l'assunzione di proteine (81,4 vs 54 g/giorno), carboidrati (246 vs 192 g/giorno) e zinco (19 vs 11 mg/giorno), rispetto agli individui senza disturbi sensoriali. A causa della modificata sensibilit? al sapore dolce, nei pazienti non ? stato soddisfatto il fabbisogno energetico con conseguente perdita di peso. Nutr J. 2010 Mar 24;9(1):15.

Fonte: nutrizione33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili