Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-04-10) I grassi ?trans? aumentano il pericolo d'ictus






Una dieta ricca di grassi vegetali idrogenati aumenta del 40 per cento il rischio di un ?evento cerebrovascolare?

MILANO - Se ancora ci fosse bisogno di prove a carico dei grassi per dimostrarne la colpevolezza, eccone un'altra, schiacciante: una dieta ricca di grassi, soprattutto di quelli trans, grassi vegetali idrogenati, fa impennare il rischio di ictus. Lo dimostra uno studio presentato all'ultimo congresso dell'American Stroke Association.
DONNE ? La ricerca ? stata condotta rivalutando i dati del Women's Health Initiative Study, una poderosa ricerca che ha seguito oltre 87 mila donne dai 50 ai 79 anni scandagliandone a fondo abitudini di vario genere, comprese quelle alimentari, e i problemi di salute emersi nei circa 8 anni durante cui sono state tenute sotto osservazione. Andando a valutare l'eventuale legame fra il consumo di grassi (suddivisi per tipologie) e la comparsa di ictus, i ricercatori si sono accorti che la correlazione esiste, eccome: ?Le donne che mangiavano molti grassi (in media, 86 grammi al giorno) avevano un rischio del 40 per cento superiore di incappare in un ictus?, dice Sirin Yaesmiri, l'epidemiologo dell'universit? del North Carolina che ha condotto la ricerca. Particolarmente alto il rischio con i grassi trans: mangiarne 7 grammi al giorno significa veder aumentare del 30 per cento il rischio di ictus. I grassi trans, il cui nome dipende dalla posizione rispetto al carbonio degli atomi di idrogeno nella molecola del grasso, derivano dall'idrogenazione dei grassi vegetali, che viene eseguita artificialmente per dare consistenza ai grassi (ad esempio per fare creme da spalmare) o pu? verificarsi ad esempio durante la frittura con oli vegetali.
GRASSI TRANS ? Studi precedenti hanno dimostrato che i grassi trans possono avere effetti dannosi sul rischio cardiovascolare, ad esempio sulle coronaropatie: aumentano infatti il colesterolo ?cattivo? LDL e i trigliceridi, riducendo il colesterolo ?buono? HDL. Finora non si sapeva granch? dei loro effetti sull'ictus: il lavoro di Yaesmiri conferma i rischi e Domenico Inzitari, che dirige la Stroke Unit al Policlinico Universitario Careggi di Firenze, commenta: ?Sicuramente ? cos?, perch? certi grassi, come appunto quelli in forma trans, sono particolarmente implicati nell'aumento del rischio cardiovascolare. ? perci? fondamentale educare la popolazione, facendo comprendere davvero e fino in fondo quanto sia essenziale una dieta corretta per la prevenzione dell'ictus e non solo?. I dati statunitensi rafforzano le indicazioni dell'American Heart Association, che raccomanda di non superare un grammo al giorno di grassi trans; in Europa si stima che il consumo medio giornaliero si aggiri fra 1 e 6 grammi al giorno, per fortuna in diminuzione perch? l'industria ha riformulato molti dei suoi prodotti riducendo il contenuto di grassi trans. Ma che cosa evitare per non trovarsi nel piatto questi pericolosi grassi? I cibi fritti (si stima che le patatine fritte dei fast food abbiano un 45 per cento di grassi trans sui grassi totali), ma anche i dolci di pasticceria che contengono grassi vegetali idrogenati (in biscotti e pasticcini se ne pu? trovare dal 30 al 60 per cento) e le creme grasse da spalmare, compresa la margarina.
Elena Meli

Fonte: Corriere della sera.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili