Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-05-10) Perdere peso: la sola dieta pu? non bastare




Non importa quanto rigida o ben strutturata. Una dieta a basso contenuto calorico pu? non essere sufficiente a perdere peso se non associata a un?attivit? fisica anche moderata. A dimostrarlo ? stato uno studio condotto da ricercatori statunitensi dell?Oregon Health & Science University (OHSU) e pubblicato sulla rivista American Journal of Physiology ? Regulatory, Integrative and Comparative Physiology.
?I medici frequentemente consigliano ai loro pazienti di ridurre il numero di calorie assunte durante l?arco della giornata. Ma la nostra ricerca dimostra che una semplice dieta non ? sufficiente a causare una riduzione del peso corporeo?, ha dichiarato Judy Cameron, ricercatore presso l?Oregon National Primate Research Center dell?OHSU.
Nella loro ricerca, Cameron e i colleghi hanno preso in analisi un campione di femmine di macaco rhesus, sottoponendole a un regime alimentare ad alto contenuto calorico per diversi anni. In seguito, i ricercatori hanno diminuito l?apporto di calorie delle scimmie del 30% analizzando le variazioni del loro peso corporeo e i loro livelli di attivit? fisica attraverso particolari strumenti fissati ai collari.
Dopo un mese di analisi, i ricercatori non hanno riscontrato nessuna variazione di peso nelle scimmie che, in conseguenza del minor apporto calorico, tendevano invece a fare meno attivit? fisica e ad essere pi? ?sedentarie?. Una netta diminuzione di peso, invece, risultava evidente in tre macachi che non avevano ricevuto nessuna restrizione alimentare, ma erano stati indotti a fare dell?esercizio fisico su un tapis roulant.
?Questo studio dimostra che esiste un meccanismo naturale dell?organismo che permette di conservare energia in risposta a una riduzione delle calorie?, ha spiegato Elinor Sullivan, coautore dello studio. ?Il cibo non ? sempre presente in abbondanza per gli essere umani e per gli animali e il corpo sembra aver sviluppato una strategia per rispondere a queste fluttuazioni?, conclude il ricercatore.
stefano massarelli ( Yahoo salute.it)

Fonte: Sullivan EL et al. A rapidly occurring compensatory decrease in physical activity counteracts diet-induced weight loss in female monkeys. Am J Physiol Regulatory Integrative Comp Physiol 2010; 298:1068-74.


Commento del Dr.Andrea Baroncini: Se I ricercatori avessero utilizzato la dieta a Zona avrebbero visto che ci? non ? vero.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili