Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-05-10) Alcol: cresce consumo fuori pasto e tra le donne





Cambiano i modi e i tempi del bere in Italia. Il consumo di alcol nel Paese ? ?stabile negli ultimi 10 anni?, ma il modello tradizionale basato sul consumo ai pasti sta cambiando ?in maniera rilevante?: si beve sempre pi? spesso fuori pasto, un'abitudine che conquista in particolare le ragazze e le giovani donne. ? quanto emerge dai dati Istat pubblicati ieri su uso e abuso di alcol in Italia nel 2009, che hanno monitorato la popolazione sopra gli 11 anni, "fotografando" i cambiamenti verificatisi dal 1999. Insomma, ?soprattutto fra i giovani si consolidano comportamenti pi? vicini a un modello di consumo di tipo nord europeo?. E secondo l'Istituto di statistica il cambiamento ? pi? evidente tra le donne: il gruppo che beve alcolici fuori pasto ? cresciuto del 23,6% in 10 anni (contro il 6,2% dei maschi), mentre cala del 24,4% (contro il -11,9% dei maschi) quello delle consumatrici giornaliere. Il cambiamento non riguarda solo frequenza e circostanze di consumo ma anche il tipo di bevande scelte. Dal '99 si riducono infatti nella Penisola i consumatori che bevono solo vino e birra, mentre aumentano quelli che si concedono anche altri drink, come aperitivi, amari e superalcolici. E i cambiamenti nel tipo di bevanda riguardano in particolar modo i giovani fino ai 24 anni e, in misura minore, gli adulti fino a 44 anni. In forte crescita, poi, il consumo di alcol fuori pasto tra gli adolescenti. Considerando la fascia tra i 14 e i 17 anni, tra il 1999 e il 2009 si ? passati dal 15,4% al 18,9%. E la passione per aperitivi & Co fuori pasto ancora una volta aumenta maggiormente tra le ragazze (dal 12,8% al 17,4%). Inoltre ?? elevata la quota di ragazzi di 11-15 anni che dichiara di aver consumato una o pi? bevande alcoliche almeno una volta l'anno? (il 18,5% tra i maschi e il 15,5% tra le femmine).

Fonte :doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili