(06-05-10) Scompenso cardiaco da pochi omega-3 nel sangue
Un basso livello sierico di acidi grassi polinsaturi n-3 si associa a dilatazione del ventricolo sinistro. Lo dimostra uno studio condotto alla Philipps University di Marburgo (Germania) in cui si propone il dosaggio di uno dei principali Omega-3, l'acido docosaesaenoico, come efficace marker per il monitoraggio dei pazienti con scompenso cardiaco. Era noto che la dilatazione ventricolare portasse a instabilit? elettrica e che il rischio di morte improvvisa fosse associato a basse quote ematiche di acidi grassi polinsaturi, ora si intendeva verificare che la dilatazione rilevata ecocardiograficamente fosse direttamente correlata al dosaggio nel sangue dei polinsaturi. Sono stati coinvolti 308 pazienti con cardiopatia dilatativa e scompenso cardiaco non correlato a infarto miocardico, sottoposti a prelievo ematico per le analisi biochimiche e a misurazione ultrasonografica del diametro telediastolico ventricolare sinistro. Tale dilatazione ? risultata associata a una riduzione non solo degli omega-3 ma anche dei polinsaturi n-6. In particolare, a risultare diminuiti erano l'acido n-3 docosaesaenoico (1,0% vs. 1,3%, p<0,001) e l'acido n-6 arachidonico (4,6% s 5,2%, p<0,01), mentre era evidente un aumento degli acidi grassi monoinsaturi, come l'acido n-9 oleico (26,1% vs. 23,9%, p<0,01). Ai dosaggi pi? bassi di docosaesaenoico, inoltre, corrispondeva la pi? elevata dilatazione ventricolare (diametro telediastolico nei terzili inferiore e superiore: rispettivamente 67 vs. 63 mm, p<0,001), consentendo ai ricercatori di porre il cut-off per l'assenza di grave dilatazione (>70 mm) al valore >1,24%. ?Nel nostro campione? concludono gli autori ?il valore predittivo negativo per grave dilatazione ? risultato del 91% e la sensibilit? si ? attestata sull'84%?. Heart, 2010;96(8):595-8
Fonte: doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione