(06-05-10) Troppi antibiotici per gli italiani
I maggiori consumatori europei di antibiotici sono gli italiani. Lo dimostra lo studio dell'Eurobarometro che analizza il problema dell'abuso di questo tipo di farmaci. Se il 40% degli europei intervistati ha dichiarato di averli assunti almeno una volta nell'ultimo anno, in Italia la percentuale ? del 57%, la pi? alta fra i 27 Stati dell'Ue. Sopra la media anche Spagna (53%), Romania (51%), Irlanda (45%), Francia e Inghilterra (42%). I ?minori? consumatori sono invece gli svedesi (22%), ma anche i tedeschi sono sotto la media (28%) cos? come tutti i nordici; consumi moderati anche per greci (34%) e portoghesi (33%). ?Gli antibiotici hanno rivoluzionato la medicina permettendo di combattere le infezioni batteriche e di salvare vite - ha spiegato il commissario Ue per la salute, John Dalli - ma l'abuso che se n'? fatto ha provocato l'apparizione di organismi in grado di resistere al loro attacco?. In altre parole, ?un uso inadeguato degli antibiotici nuoce alla loro efficacia a pi? lungo termine?: per questo l'Ue punta alla prevenzione dei rischi attraverso controlli, formazione e campagne di sensibilizzazione. Il rapporto evidenzia una correlazione negativa fra il livello di conoscenza degli antibiotici e il loro uso: chi ne sa di meno li utilizza di pi?. Il 62% degli italiani, contro il 3% degli europei pensa, erroneamente, che gli antibiotici uccidano i virus, e solo il 29% sa che questo ? falso, contro il 36% degli europei. Un italiano su due ? meglio informato della media europea sul fatto che gli antibiotici non sono efficaci contro raffreddori e influenza; a credere che lo siano, sbagliando, sono il 44% degli intervistati in Italia e il 47% nell'Ue.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione