Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-05-10) Troppi antibiotici per gli italiani






I maggiori consumatori europei di antibiotici sono gli italiani. Lo dimostra lo studio dell'Eurobarometro che analizza il problema dell'abuso di questo tipo di farmaci. Se il 40% degli europei intervistati ha dichiarato di averli assunti almeno una volta nell'ultimo anno, in Italia la percentuale ? del 57%, la pi? alta fra i 27 Stati dell'Ue. Sopra la media anche Spagna (53%), Romania (51%), Irlanda (45%), Francia e Inghilterra (42%). I ?minori? consumatori sono invece gli svedesi (22%), ma anche i tedeschi sono sotto la media (28%) cos? come tutti i nordici; consumi moderati anche per greci (34%) e portoghesi (33%). ?Gli antibiotici hanno rivoluzionato la medicina permettendo di combattere le infezioni batteriche e di salvare vite - ha spiegato il commissario Ue per la salute, John Dalli - ma l'abuso che se n'? fatto ha provocato l'apparizione di organismi in grado di resistere al loro attacco?. In altre parole, ?un uso inadeguato degli antibiotici nuoce alla loro efficacia a pi? lungo termine?: per questo l'Ue punta alla prevenzione dei rischi attraverso controlli, formazione e campagne di sensibilizzazione. Il rapporto evidenzia una correlazione negativa fra il livello di conoscenza degli antibiotici e il loro uso: chi ne sa di meno li utilizza di pi?. Il 62% degli italiani, contro il 3% degli europei pensa, erroneamente, che gli antibiotici uccidano i virus, e solo il 29% sa che questo ? falso, contro il 36% degli europei. Un italiano su due ? meglio informato della media europea sul fatto che gli antibiotici non sono efficaci contro raffreddori e influenza; a credere che lo siano, sbagliando, sono il 44% degli intervistati in Italia e il 47% nell'Ue.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili