(08-05-10) Esercizio fisico riduce rigidit? arteriosa nella Bpco
La rigidit? arteriosa, che rappresenta un forte elemento predittivo di mortalit? cardiovascolare, ? elevata in modo abnorme nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronico ostruttiva (Bpco). All'Inserm di Ginevra si ? sperimentato se, grazie all'allenamento fisico, sia possibile ridurre tale rigidit? in questa categoria di pazienti. Allo scopo si ? svolto uno studio caso controllo che ha coinvolto 17 pazienti stabili con Bpco. Soggetti allenati (n=10) e non (n=7) sono stati appaiati per et?, gravit? della malattia e distanza di cammino. Nei due gruppi, all'inizio dello studio e dopo 4 settimane, si sono valutati la velocit? dell'onda di polso carotido-radiale o Pwv (una misura della rigidit? arteriosa), la funzione polmonare, la pressione arteriosa, i biomarker plasmatici, la distanza di cammino e la funzione muscolare periferica. La Pwv alla baseline ? risultata simile nei due gruppi e si ? mantenuta stabile dopo 4 settimane nei soggetti non allenati affetti da Bpco, laddove si riduceva nei soggetti allenati. La riduzione della Pwv, inoltre, correlava con i miglioramenti nella distanza del cammino, nella resistenza muscolare, nella pressione sistolica e nella glicemia a digiuno in tutti i pazienti, con cambi nella frequenza massima cardiaca e nel consumo di ossigeno nei pazienti allenati. La rigidit? arteriosa, sostengono i ricercatori francesi, sembra migliorare dopo esercizio fisico nei pazienti con Bpco in modo proporzionale alla capacit? sviluppata. Si pensa che i meccanismi coinvolti nella modificazione della rigidit? arteriosa siano riduzioni, indotte dall'esercizio, della pressione sistolica e della glicemia a digiuno. Chest, 2010;137(3):585-92
Fonte: teamsalute.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione