(10-05-10) Pi? sintomi gastrointestinali se diabete non controllato
Uno studio caso-controllo coreano chiarisce il nesso tra diabete di tipo 2 e comparsa di disturbi gastrointestinali. Un buon controllo della glicemia - sostengono inoltre i ricercatori - potrebbe rendere reversibili i sintomi digestivi. L'indagine, firmata da Jeong Hwan Kim e collaboratori della Konkuk University School of Medicine di Seoul (Corea del Sud), ? stata condotta su 190 pazienti diabetici e altrettanti controlli. Il primo dato ? che i sintomi gastrointestinali sono presenti in 137 pazienti diabetici (72%) e in 116 controlli (62%). Nel gruppo diabete i disturbi sono a carico del tratto gastrointestinale superiore (43%) ma soprattutto inferiore (58%). Ponendo per? a confronto questi risultati con quelli emersi nel gruppo di controllo, la differenza statistica tra i due gruppi raggiunge la significativit? solo per quanto riguarda i sintomi del tratto gastrointestinale superiore (p=0.02): previo aggiustamento per et?, sesso, consumo di alcol e fumo, il rischio nei diabetici ? 1,68 volte maggiore rispetto ai controlli. Interessante per la pratica clinica un ulteriore risultato segnalato dagli autori: fra i pazienti diabetici, l'analisi di regressione logistica mostra che il livello di HbA1c ? l'unico fattore di rischio indipendente per i sintomi del primo tratto gastrointestinale (OR 2.01)
World J Gastroenterol 2010; 16(4): 1782-1787
Fonte: teamsalute.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione