Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(13-05-10) Il peperoncino aiuta a perdere peso






I peperoncini possono aumentare il dispendio energetico nelle persone che cercano di perdere peso. Immaginate la vostra gioia mentre vi godete il vostro cibo preferito messicano, magari un bel burrito con fagioli sormontato da una grossa dose di peperoncino piccante. Capita che in un sol boccone ingeriamo pi? pezzetti di peperoncino e in quel caso avvertiamo immediatamente una sensazione di calore che sale. Gli scienziati spiegano questo fenomeno attribuendolo ad una sostanza contenuta nei peperoncini chiamata capsaicina, che non solo aggiunge sapore alla nostra alimentazione, ma stimola il nostro corpo a scaldarsi. Si ipotizza che le piante si siano dotate di capsaicina, nel corso della loro evoluzione, per liberarsi dagli insetti e dagli altri predatori fastidiosi che ne attentavano le foglie. In molte cucine tradizionali di diversi Paesi del mondo i cibi che la contengono sono volutamente consumati per accendere un piatto. Ma questa non ? la sua sola funzione, a quanto pare. Stando ad uno studio dei ricercatori del Center for Human Nutrition dell?UCLA, l?universit? californiana di Los Angeles, i peperoncini e le altre spezie piccanti non soddisferebbero soltanto le papille gustative, ma accelererebbero altres? il processo di dimagrimento, contribuendo a farci perdere quei centimetri in pi? che si accumulano intorno alla vita. Fortunatamente, per chi non ama il piccante, gli studiosi hanno trovato in alcune specie di piante una variante della capsaicina che non brucia, il dihydrocapsiate, DCT. Guidato da David Heber, professore di medicina e sanit? pubblica dell?UCLA il team di ricerca ha monitorato 34 tra uomini e donne che hanno consumato per 28 giorni alcuni sostituti liquidi di un pasto contenenti DCT, altri dei placebo. All?inizio e alla fine dello studio, il peso corporeo e il grasso corporeo sono stati misurati, ed i ricercatori hanno determinato il dispendio energetico (produzione di calore) dopo ogni pasto. Il 27 aprile Heber e il suo team di ricerca hanno presentato i loro risultati al Congresso di Biologia Sperimentale 2010 di Anaheim, in California. Questa presentazione fa parte del programma scientifico della Societ? Americana di Nutrizione, che ospita i ricercatori di nutrizione leader nel mondo. I loro dati hanno fornito prove convincenti del fatto che, almeno per alcune ore dopo il pasto, la spesa energetica ? risultata significativamente aumentata nel gruppo che ha consumato la maggior quantit? di DCT. Infatti ? stata quasi il doppio di quella del gruppo placebo. Ci? suggerisce che il consumo di questa sostanza derivata dal pepe che non brucia pu? avere lo stesso beneficio potenziale del peperoncino, almeno in parte, aumentando la produzione di calore indotta dal cibo. Essi sono stati anche in grado di dimostrare che la DCT aumenta significativamente l?ossidazione dei grassi, spingendo l?organismo a utilizzare pi? grassi come carburante. Questo pu? aiutare le persone a perdere peso quando consumano una dieta a basso contenuto calorico aumentandone il metabolismo. I ricercatori sottilineano che sono tuttavia necessari ulteriori e pi? approfonditi studi per verificare questo legame. Nel frattempo, suggeriscono, non abbiate paura di esagerare con i peperoncini se state a dieta, ovviamente tenendo conto della tolleranza del vostro stomaco al piccante e di eventuali patologie in cui il suo consumo non ? consigliabile, come la colite, ad esempio.


Fonte: MedicinaLive.com

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili