Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-05-10) 'Sindrome di primavera' colpisce anche bimbi, stanchezza e astenia





Stanchezza, astenia, sonnolenza e la voglia di non fare nulla. E' 'la sindrome della primavera', un insieme di lievi malesseri in arrivo con la bella stagione. Ad accusare i primi sintomi sono soprattutto i pi? piccoli, ma anche gli adulti spesso non sono immuni. E in alcuni casi potrebbe coprire infezioni pi? complicate come mononucleosi e virus intestinali."I genitori chiedono perch? i ragazzi in questo periodo dell'anno sono stanchi, la risposta ? nei cambiamenti portati dalla primavera", afferma Marina Camissa, pediatra collaboratrice del team scientifico del portale www.bimbiealimentazione.e-coop.it, che spiega all'Adnkronos Salute come affrontare le conseguenze di caldo e sole. "I cambiamenti della durata di luce-buio e dell'aumento della temperatura - ricorda l'esperta - hanno effetti sul nostro organismo e tutti quanti abbiamo bisogno di riacclimatarci". Per i ragazzi, per?, questo periodo dell'anno risulta particolarmente sensibile soprattutto per l'avvicinarsi della chiusura delle scuole e 'lo sprint' per recuperare in vista degli scrutini. I pi? fragili e sensibili ai malesseri della bella stagione sono le ragazze e gli allergici. "Per le giovanissime la pubert? significa la scoperta del ciclo mestruale - sottolinea Camissa - e cos? sono soggette anche ad un deficit di ferro dovuto alle perdite ematiche. Poi in questo periodo c'? il 'boom' delle allergie e i ragazzi colpiti soffrono di rinite e starnuti che peggiorano la situazione". Secondo la pediatra, per loro una soluzione per alleviare l'astenia e spossatezza ? non trascurare il sonno e l'alimentazione: "Devono dormire 8-9 ore al giorno e riposare bene. Questo cambiamento incide anche sugli ormoni e la stanchezza va recuperata. L'alimentazione poi ? fondamentale per due ordini di fattori: l'aumento dei liquidi persi con il caldo e l'incremento delle vitamine della frutta". Ma c'? anche chi potrebbe sfruttare la 'sindrome da primavera' a proprio vantaggio. Sono i bambini in sovrappeso, che in questo periodo per una naturale inappetenza andrebbero invogliati a cambiare l'alimentazione. "I genitori devono seguirli e sforzarsi di pi? nel mantenere gli orari regolari - avverte l'esperta - avvicinandoli al consumo di frutta di stagione come banane, fragole, pesche, albicocche, ciliege, angurie. E anche il gelato pu? diventare una valida alternativa".Attenzione poi a non sottovalutare i sintomi della 'sindrome da primavera': per la pediatra se si protrae per diversi giorni potrebbe mistificare forme virali facili da sottovalutare. "Mononucleosi e forme subdole di virus intestinali possono accompagnarsi con stanchezza diffusa e astenia, simili ai malesseri di stagione". Nessun allarme, ma ? necessario contattare il medico per gli esami del caso. "L'ansia dei genitori ? altissima e quindi si deve lavorare per cercare di dare il supporto necessario - conclude la pediatra - un aiuto che cerchiamo di fornire con il portale www.bimbiealimentazione.e-coop.it, dove l'obiettivo ? quello di aiutare l'intera famiglia ad affrontare le patologie pi? o meno gravi con tutta la serenit? e comprensione possibile".

Fonte: quotivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili