Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-05-10) Il fast food ci rende impazienti





Ci spinge a essere precipitosi, meno parsimoniosi, pi? propensi alla fretta anche quando non ce n?? bisogno

MILANO - I detrattori dei fast food hanno molte frecce nel loro arco: i ristoranti ?con l?acceleratore? sono una fucina di futuri obesi, ci fanno ammalare con i loro pasti ipercalorici, scompaginano la nostra educazione alimentare invogliandoci a rimpinzarci di panini e patatine. Ora l?elenco dei difetti della cultura del cibo veloce si allunga ancora: il fast food infatti sarebbe deleterio perfino sui nostri comportamenti, secondo una ricerca uscita su Psychological Science.
ESPERIMENTI ? Chen-Bo Zhong e Sanford DeVoe, due ricercatori della Rotman School of Management di Toronto, in Canada, hanno scoperto infatti un ?effetto collaterale? dei fast food a cui pochi forse avevano pensato finora. I panini inghiottiti al volo ci renderebbero infatti impazienti, precipitosi anche quando potremmo prendercela comoda, pi? propensi a scegliere un uovo oggi che una gallina domani. Non sono ipotesi, ma risultati ottenuti dai due scienziati in una serie di esperimenti che hanno coinvolto alcuni volontari esponendoli a una specie di messaggio subliminale: prima dell?esperimento guardavano un video al computer dove, in alcuni casi, comparivano simboli legati al fast food (come il marchio di alcune note catene di ristoranti) per pochi millisecondi. Un lampo, tanto da non essere avvertiti in maniera consapevole. Ma sufficiente a modificare i comportamenti nelle prove successive: chi aveva visto il segnale del fast food leggeva pi? velocemente un testo che gli era sottoposto, anche se non avrebbe ricavato alcun vantaggio nel finire prima; oppure sceglieva un piccolo pagamento subito al posto di un premio in denaro pi? consistente ma dopo qualche tempo; o, ancora, optava per prodotti ?risparmia-tempo? come gli shampoo con il balsamo ?due in uno?, anzich? scegliere prodotti standard oltretutto pi? economici.
IMPAZIENZA ? Questa, secondo i due ricercatori, ? la prova che l?abitudine al fast food ci ha reso frettolosi, inclini alla gratificazione immediata. ?Il fast food ? nato come simbolo dell?efficienza moderna: consente di mangiare veloce per poi dedicarsi al lavoro o ad altre attivit? ? dice Zhong ?. Il problema ? che il fast food sembra aver attivato in noi la voglia di risparmiare tempo anche quando non ? necessario al contesto: camminare in fretta per arrivare a una riunione in tempo ? giusto, ma spingere un passeggino al parco come se stessimo partecipando a una gara dei cento metri non ha senso. Ed ? invece ci? che ci sta accadendo: secondo i nostri esperimenti, basta semplicemente esporci a un simbolo che richiama alla mente il fast food per innescare in noi fretta e impazienza?. ? come se il fast food stesse sempre l? a ricordarci che non possiamo perder tempo, mai. ?Abbiamo innescato un meccanismo per cui ? cambiato il modo in cui gestiamo il nostro tempo, anche quello libero: un?attivit? che dovrebbe solo rilassarci finisce per essere vissuta quasi con insofferenza ? aggiunge DeVoe ?. Pu? darsi che il fast food sia la causa di questa visone sempre pi? accelerata dei nostri tempi, o che ne sia solo una conseguenza. Di certo per? il fast food rinforza questa nostra tendenza alla velocit? e all?irrequietezza?.
Elena Meli

Fonte: Corriere della sera.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili