Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-05-10) Ti piace il junk-food?




Bevici insieme un'aranciata

Uno studio dice che il succo d'arancia, ricco di antiossidanti, ?tampona? in parte gli effetti nocivi dei troppi radicali liberi prodotti da grassi e carboidrati

MILANO - Se proprio non resistete al ?cibo spazzatura?, almeno accompagnatelo con del succo d?arancia. Infatti, secondo uno studio dell?Universit? di Buffalo (Usa), i flavonoidi contenuti in questa bevanda proteggono vasi e arterie neutralizzando parte dei radicali liberi che si sviluppano nell?organismo dopo aver mangiato troppi grassi e carboidrati. E prevengono anche la formazione di proteine che inducono l?insulino resistenza, condizione che predispone al diabete di tipo due.
LA RICERCA - Lo studio, pubblicato su American Journal of Clinical Nutrition, ? stato condotto su 30 volontari che hanno mangiato un pasto molto grasso e calorico, a base di sandwich alla salsiccia, uova e patate fritte, accompagnato da acqua oppure da succo d?arancia. Le analisi del sangue, a distanza di una, tre e cinque ore dall?abbuffata, indicavano che nel primo gruppo i radicali liberi erano aumentati in media del 62 per cento, mentre nel secondo gruppo l?incremento era del 47 per cento. Chi aveva bevuto succo d?arancia, inoltre, aveva una concentrazione minore di molecole che indicano che ? in corso un?infiammazione, e pi? contenuta era anche l?espressione di una particolare proteina, chiamata Socs-3, che predispone alla resistenza all?insulina. ?Questi dati da un lato confermano che i pasti con un elevato contenuto di carboidrati e grassi inducono risposte di tipo infiammatorio, dall?altro indicano che questi danni possono essere contenuti bevendo succo d?arancia? dicono gli statunitensi.
NON SOLO ARANCIATA - ?Lo studio contiene in realt? alcune incongruenze, ma si basa su un assunto che anche noi abbiamo verificato nelle nostre ricerche, e cio? che i danni dei cibi che sottopongono l?organismo a stress ossidativo possono essere in parte attenuati da alimenti che contengono antiossidanti, come appunto il succo d?arancia? spiega Andrea Ghiselli, dell?Istituto nazionale di ricerca sugli alimenti e la nutrizione (Inran). ?Questa bevanda per? non ? l?unica a dare un beneficio. Qualche anno fa un nostro studio ha messo in luce che l?effetto di una cotoletta alla milanese fritta nell?olio di mais e accompagnata da patatine fritte pu? essere attenuato se si beve del vino rosso, ricco anch?esso di flavonoidi?. Il giusto accompagnamento con bevande antiossidanti non ? per? un lasciapassare al consumo di cibi spazzatura. Queste sostanze, infatti, limitano i danni ma non li annullano: succo d?arancia o no, se la cattiva alimentazione ? un?abitudine il cuore e le arterie ne soffriranno ?La strategia migliore per proteggere il sistema cardiocircolatorio dai radicali liberi ? sostituire i cibi ossidanti, di origine animale, con quelli antiossidanti, di origine vegetale? conclude Ghiselli. ?La dieta mediterranea, in questo, ? certamente la pi? indicata, perch? associa i carboidrati alla frutta e alla verdura?.
Margherita Fronte

Fonte: corriere della sera.it





Commento del Dr.Andrea Baroncini: E? meglio lasciar perdere il junk- food e scegliere la Zona che oltre al grande apporto di antiossidanti fornisce carboidrati a basso carico glicemico, proteine magre e grassi favorevoli

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili