Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-05-10) Rispettare l?igiene del sonno per dormire bene





Il sonno ? stato per lungo tempo considerato un fenomeno "passivo", una condizione di riposo per il corpo e per la mente. Con l'introduzione dell'elettroencefalografia (EEG) ? stato possibile interpretare il sonno come un fenomeno fisiologico, espressione di attivit?. Il sonno ? caratterizzato dall'alternanza ciclica di due fasi: fase nonREM che occupa la maggior parte del sonno notturno ,distinto in sonno leggero (stadi 1 e 2) e sonno profondo (stadi 3 e 4), e il sonno REM (rapid eye movements). Le due fasi si alternano ogni 90 minuti circa per 4-6 volte nel corso della notte. ?Le conseguenze biologiche e psicologiche della mancanza di riposo - spiega Maria Grazia Marciani, ordinario di neurofisiopatologia nell'universit? degli Studi di Roma Tor Vergata - possono essere gravi. Ci sono strette correlazioni fra ritmo sonno-veglia, sistema endocrino e regolazione delle funzioni cardiovascolari. In presenza di obesit? e di diabete mellito di tipo 2 la perdita di sonno rappresenta un fattore di rischio. Esistono forme di insonnia acuta, legate a situazioni particolari o a eventi stressanti quali, ad esempio, una malattia o un intervento chirurgico. C'? poi l'insonnia idiopatica tipica nell'infanzia o nell'adolescenza, senza cause identificabili. Importantissimo ? il rispetto per un'adeguata igiene del sonno spesso ignorata: orari irregolari di addormentamento e risveglio, un tempo eccessivo trascorso a letto, l'uso routinario di alcool, nicotina, caffeina, lo svolgimento di attivit? stimolanti e attivanti nelle ore serali, l'uso del letto per attivit? diverse dal sonno (TV, lettura, cibo)?.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili