Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-05-10) Le cattive abitudini possono togliere 12 anni di vita






Ogni vizio ha un suo costo, specialmente in termini di salute. E la combinazione di pi? abitudini di vita errate possono comportare un aumento del rischio di mortalit? di 3 volte e mezzo, ovvero circa 12 anni di vita in meno rispetto alle aspettattive. Questo ? quanto emerge da una ricerca pubblicata sulla rivista Archives of Internal Medicine.
In uno studio condotto in un arco di tempo di 20 anni, un gruppo di ricercatori dell?Universit? di Oslo in Norvegia ha verificato l?indice di mortalit? di 5 mila adulti in relazione a quattro abitudini di vita come: il vizio del fumo, il consumo di alcolici, l?abitudine a mangiare poca frutta e verdura e la sedentariet?.
Dai risultati ? emerso che assumere tutte e quattro questi comportamenti nel corso della vita comportava un aumento del rischio di mortalit? pari a 3 volte e mezzo rispetto alla norma, con un incidenza tripla dei casi di cancro e di malattie cardiovascolari. Dalla ricerca ? emerso che il solo vizio del fumo favoriva un incremento del rischio di mortalit? del 58% nei soggetti presi in esame, mentre il consumo di frutta e verdura sembrava essere il parametro che meno influenzava le probabilit? di sopravvivenza rispetto agli altri tre.
Secondo l?autrice dello studio Elisabeth Kvaavik, i risultati della ricerca possono essere tradotti in una riduzione di vita di circa 12 anni per tutti coloro che tendono ad assumere tutti e quattro questi comportamenti di vita. Un risultato che, tuttavia, potrebbe essere invertito migliorando le proprio abitudini: rinunciando in primo luogo al vizio del fumo, riducendo il consumo di bevande alcoliche, svolgendo un?attivit? fisica anche moderata per due volte alla settimana e terminando ogni pasto, compresa la colazione, con almeno un frutto.
stefano massarelli


Fonte: Kvaavik E et al. Influence of individual and combined health behaviors on total and cause-specific mortality in men and women: The United Kingdom Health and Lifestyle Survey. Arch Intern Med 2010; 170:711-8.


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili