(20-05-10) Il cervello cresce anche a 50 anni
La mente delle persone di mezza et? non si atrofizza: un nuovo studio mostra come invece aumentino le capacit?. Tra i 40 e i 60 anni il cervello vede forse declinare rapidit? di calcolo e memoria a breve termine, ma vive la sua stagione migliore per quanto riguarda capacit? cognitive, di ragionamento e socievolezza. La neurologia conferma da tempo che il cervello degli adulti ha alcune marce in pi? rispetto a quello degli adolescenti. Barbara Strauch, corrispondente del New York Times, ha pubblicato il volume The secret life of the grown-up brain: the surprising talents of the middle-aged mind, dove spiega che la plaster theory, secondo cui il tempo "ingessa" i neuroni in maniera inesorabile, ? definitivamente abbandonata. Tra i 40 e i 60 anni, scrive Barbara Strauch, ?si ottengono risultati migliori nei test relativi a ragionamento induttivo, propriet? di linguaggio e capacit? cognitive in genere?. Le decisioni, in particolar modo quelle finanziarie e quelle che riguardano il futuro, sono pi? oculate. Le capacit? di sintesi si acutizzano, cos? come quelle di inquadrare le nozioni in categorie, di cogliere gli aspetti rilevanti di un ragionamento e di interpretare le emozioni altrui. Al netto delle vicende della vita, l'umore diventa pi? stabile e tende al sereno con ottimismo. La settimana scorsa, sulla rivista Neurobiology in aging, l'universit? di Washington a Saint Louis ha dimostrato poi come la perdita dei neuroni causata dall'et? sia pi? rapida nelle persone con una personalit? nevrotica e minima in quelle che primeggiano per coscienziosit?.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione