Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-05-10) Nei broccoli l'arma contro le staminali del cancro al seno





Broccolo 're' delle verdure anticancro. A incoronare il vegetale della famiglia delle crucifere, gi? noto come 'super-cibo' per le sue virt? antitumorali, ? uno studio americano pubblicato su 'Clinical Cancer Research'. Gli scienziati, guidati da Duxin Sun del Comprehensive Cancer Centre del Michigan, hanno scoperto che il sulforafano, una sostanza contenuta in abbondanza nei broccoli, ? in grado di uccidere le staminali del cancro al seno e di prevenire la crescita di nuove neoplasie. Un 'killer specializzato', che risparmia le cellule mammarie sane. Le staminali del cancro, ricordano gli esperti Usa, sono le cellule-serbatoio che alimentano un tumore e che i tradizionali farmaci chemioterapici non sono capaci di colpire. Il sulforafano invece riesce a bersagliarle, anche se a concentrazioni superiori rispetto a quelle assunte consumando broccoli come contorno a tavola. Sun e colleghi hanno sperimentato l'effetto di diverse dosi di sulforafano estratto dai broccoli su cellule di cancro al seno prelevate da topi malati. Hanno quindi osservato una netta riduzione delle staminali tumorali dopo il trattamento con questa sostanza. Non solo: le cellule neoplastiche trattate non erano in grado di generare nuovi tumori. Gli studiosi hanno poi testato il sulforafano su cellule umane di cancro al seno in coltura, confermando anche in questo caso l'effetto dell'estratto di broccolo sulle staminali tumorali. Ora l'equipe statunitense sta mettendo a punto una tecnica per estrarre e conservare questa potente 'arma verde'. Consumarla a tavola, infatti, fa bene, ma non basta a incamerare dosi terapeutiche di sulforafano.

Fonte: Adnkronos Salute

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili