Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-05-10) Stakanovisti attenti, troppo straordinario fa male al cuore





Lavorare troppo fa male al cuore. Accumulare straordinari e doppi turni pu? infatti mettere a dura prova il muscolo cardiaco. Tanto che le persone che regolarmente lavorano per 10 o 11 ore al giorno, vedono aumentare il loro rischio di malattie cardiache di quasi due terzi.Lo rivela uno studio che ha coinvolto 6.000 funzionari inglesi, pubblicato online sull''European Heart Journal'. Dopo aver tenuto conto di noti fattori di rischio cardiovascolare, come il fumo, i medici hanno scoperto che i dipendenti che facevano 3-4 ore di straordinario al giorno correvano un rischio maggiore del 60% di ammalarsi, rispetto agli altri. Dunque la ricerca, secondo gli esperti, evidenzia l'importanza di mantenere un equilibrio tra lavoro e vita privata.Nel complesso, si sono verificati 369 casi di cardiopatie mortali, infarti o angina. E proprio il numero di ore di straordinario sembra fortemente legato in molti casi ai problemi al cuore. Secondo gli studiosi diretti da Mianna Virtanen del Finnish Institute of Occupational Health di Helsinki e dell'university College di Londra le spiegazioni per questo fenomeno possono essere diverse. Le persone che trascorrono pi? tempo al lavoro hanno meno ore per fare attivit? fisica, rilassarsi e distendersi. Cos? rischiano di essere anche pi? stressati, ansiosi, o depressi. Chi privilegia la carriera su tutto il resto, inoltre, tende ad essere una personalit? di "tipo A", molto controllata, aggressiva o irritabile, dicono gli studiosi. "I dipendenti che tendono a fare straordinari probabilmente vanno al lavoro anche se stanno male - aggiungono gli studiosi - cio? sono riluttanti a restare a casa nonostante la malattia". E a prendersi cura di s?."Sono necessari ulteriori studi prima che si possa essere certi che il lavoro straordinario apra la strada a malattie cardiovascolari", avverte Virtanen. Ma secondo Cathy Ross della British Heart Foundation, che ha cofinanziato la ricerca, "lo studio solleva domande su come le nostre vite lavorative possono influenzare il rischio di malattie cardiache"."Anche se i ricercatori hanno mostrato un legame fra pi? di tre ore di straordinario ogni giorno e i problemi al cuore - dice alla Bbc online - le ragioni per l'aumento del rischio non sono chiari". In ogni caso "ci sono modi semplici per stare attenti alla salute cuore mentre si lavora - suggerisce - come fare una camminata veloce a pranzo, fare le scale invece di prendere l'ascensore, o sostituire un biscotto con un frutto".

Fonte: qudivadis.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili