(25-05-10) Cipolla conservante naturale
Nuovi dati mettono in luce le propriet? antiossidanti e antimicrobiche dell?ortaggio pi? coltivato
MILANO - C?? chi la odia e chi la ama, chi la ritiene la regina della cucina e chi una tortura per colleghi e partner. Sta di fatto che la cipolla ? uno degli alimenti con pi? effetti benefici, tanto che in un prossimo futuro si potrebbe addirittura utilizzarla al posto di conservati artificiali di dubbia sicurezza, grazie alle sue propriet? antiossidanti e antimicrobiche. A mettere in luce le virt? di questo bulbo aromatico come conservante naturale sono alcuni ricercatori dell?Universit? Politecnica della Catalogna e dell?Universit? di Barcellona, autori di uno studio pubblicato di recente sull?International Journal of Food Science and Technology.
FLAVONOIDI ? I ricercatori spagnoli hanno analizzato le propriet? di due tipi di cipolle bianche e di una variet? gialla e hanno visto che i flavonoidi in esse contenute sono in grado di prevenire lo sviluppo di batteri come il Bacillus cereus, lo Staphylococcus aureus, il Micrococcus luteus e la Listeria monocytogenes, microrganismi generalmente associati al deterioramento dei cibi. I dati raccolti sottolineano in particolare che la cipolla gialla ? la fonte migliore di flavonoidi. Questi composti fenolici prodotti dalle piante, oltre ad avere propriet? antinfiammatorie, cardioprotettive e anticancerogene, avrebbero quindi la capacit? di aumentare la durata degli alimenti. Proprio per questo motivo, segnalano gli autori, la cipolla potrebbe rappresentare un?alternativa naturale agli additivi artificiali usati nell?industria alimentare. ?La cipolla pu? essere efficace per ritardare l?ossidazione dei lipidi in emulsioni olio in acqua come la margarina e la maionese ? fa notare Jonathan Santas, che ha guidato lo studio -. Non solo, questo ortaggio contribuisce a inibire la crescita di microrganismi che alterano gli alimenti?.
VALORE NUTRITIVO E PROPRIET? - La cipolla pu? davvero essere definita una pianta eclettica, dati i molteplici usi a cui si presta grazie alle sue qualit?. Questo bulbo ha un consistente valore nutritivo, grazie alla presenza di sali minerali come sodio, ferro, potassio, zolfo, iodio, silicio, e vitamine, soprattutto la vitamina C (ma anche A, E e complesso B). Nella medicina popolare questa pianta ? utilizzata per la sua moderata azione diuretica e depurativa a livello renale. La cipolla contiene inoltre sostanze capaci di ridurre l?aggregazione delle piastrine, che ? la principale responsabile della formazione dei trombi nei vasi sanguigni, per cui pu? avere una certa azione nella prevenzione dell?aterosclerosi. Il risvolto della medaglia ? che questo bulbo aromatico rallenta i processi digestivi e aumenta l'acidit? a livello dello stomaco, pu? quindi disturbare chi soffre di gastrite e ulcera peptica.
Antonella Sparvoli
Fonte: corriere della sera.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione