Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-05-10) Salute: 3 italiani su 10 la cercano sul web






Lo svela il monitoraggio biomedico del Censis. Una sfida ai medici. Pazienti sempre pi? competenti

MILANO - Il 29,5% degli italiani cerca in rete informazioni sulla salute. Lo rileva un'indagine sullo stato dei rapporti medico-paziente del Censis. I pazienti, ?sempre pi? competenti? mettono in atto ?comportamenti di controllo sfidando l'autorit? del medico? che non ? pi? considerato ?infallibile?. Sono alcuni dati del Monitor biomedico 2009 presentati da Maria Concetta Vaccaro del Censis al convegno ?La conciliazione, un'alleanza rinnovata tra medico e cittadino?, organizzato dalla Fondazione Previasme onlus e promosso da Assomedico, con la collaborazione di Fimmg (Federazione italiana medici di famiglia), la partecipazione dell'Ania e il patrocinio dell'Enpam (Ente nazionale previdenza assistenza medici e odontoiatri).

IL RUOLO IL MEDICO - Il medico non ? pi? la sola autorevole voce a cui obbedire. ?? percepito come un esecutore tecnico di un sapere complesso di cui per? non ha pi? l'esclusiva?, ha spiegato Maria Concetta Vaccaro. ? Se c'? un errore ? attribuito alla fallibilit? del professionista e non della scienza medica. E questo aumenta l'intolleranza e pregiudica il rapporto medico-paziente?. Diagnosi e cure ?controllate?. A controllarle su internet ? il 12% degli italiani (percentuale che sale al 22 tra i laureati) ed ? sempre intorno al 12% (23,7% dei laureati) la percentuale di chi discute con il medico i risultati emersi dalle ricerche sul web, mentre ? il 4,7% (8,9% dei laureati) a contestare apertamente al proprio medico l'esattezza della diagnosi e delle terapie sulla base di quanto appreso su Internet.

Fonte: Corriere della sera.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili