Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(31-05-10) Anziani: correlazione tra rischio di depressione e pi? alti livelli di omocisteina totale






La prevalenza di depressione nell?et? avanzata aumenta con l?aumentare della concentrazione totale di omocisteina. Alti livelli di omocisteina totale sono responsabili del 15% dei casi di depressione, ma gli studi osservazionali sono soggetti a fattori confondenti e bias. Studi di associazione genetica non sono soggetti alle stesse fonti di errore e offrono la possibilit? di esplorare meglio questa relazione. Un gruppo di Ricercatori australiani ha condotto uno studio per determinare se i livelli di omocisteina totali fossero legati in maniera casuale a depressione nell?et? avanzata. E? stato condotto uno studio cross-sezionale ( Health in Men Study ) su 3.752 uomini di et? uguale o superiore ai 70 anni. Le principali misure di esito erano rappresentate dalla scala GDS ( Geriatric Depression Scale ) 15-item e dai trattamenti precedenti o attuali per depressione riferiti dagli stessi pazienti. Nel Health in Men Study, l?odds ratio ( OR ) per la depressione prevalente ? aumentato del 4% ( OR: 1.4% ) per ogni aumento di una unit? di omocisteina totale ( micromoli per litro ). Il livello di omocisteina totale era 0.19% mg/L pi? alto tra i soggetti con genotipo MTHFR C677T TT rispetto a quelli con genotipo CC. La meta-analisi ha mostrato che gli anziani con alti livelli di omocisteina totale avevano un aumentato rischio di depressione ( OR: 1.70 ) e i portatori del genotipo TT avevano una probabilit? del 22% superiore, rispetto ai portatori del genotipo CC, di avere depressione ricorrente o una storia di depressione ( OR: 1.22 ). In conclusione, l?associazione triangolare tra li genotipo MTHFR, l?omocisteina totale e la depressione implica che una pi? alta concentrazione di omocisteina totale aumenta il rischio di depressione e che un abbassamento di 0.19 mg/L di omocisteina totale potrebbe ridurre il rischio di depressione di circa il 20%. Ora sono necessari dati di conferma da studi randomizzati sulle terapie di abbassamento dei livelli di omocisteina per verificare se la relazione tra omocisteina totale e depressione sia veramente causale. ( Xagena_2008 )

Almeida OP et al, Arch Gen Psychiatry 2008; 65:1286-1294

Fonti: Link: Depressione.net
Link: MedicinaNews.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili