Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-06-10) Rischio ictus negli anziani in trattamento con SSRI





Rischio ictus negli anziani in trattamento con SSRI Nei pazienti anziani
trattati con antidepressivi, rispetto a coloro che non li assumono, soltanto
gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (Ssri) appaiono
associati a un aumento del rischio di ictus ischemico, soprattutto sul breve
termine. Questo il verdetto di uno studio caso-controllo di popolazione
condotto da Gianluca Trifir? e collaboratori del Dipartimento di Informatica
medica del Centro medico Erasmus di Rotterdam. La ricerca si ? basata su dati,
relativi al periodo 1996-2005 e ricavati dall'Integrated Primary Care
Information database, di pazienti di et? >/= 65 anni colpiti da un primo ictus
ischemico posti a confronto con soggetti paragonabili per anno di nascita,
sesso e data indice. L'esposizione ai farmaci antidepressivi ? stata suddivisa
nelle categorie "in corso", "trascorsa", "nessun impiego" e la terapia in base
al tipo di farmaco (Ssri, triciclici e altri antidepressivi), alla dose e alla
durata. Il confronto tra il rischio di ictus ischemico di utilizzatori e non
utilizzatori di antidepressivi ? stato eseguito mediante regressione logistica
condizionale. In totale sono stati identificati 996 casi di ictus ischemico
incidente. Per quanto riguarda gli Ssri, nei pazienti anziani la terapia in
corso ? risultata associata a un significativo incremento del rischio di ictus
rispetto al non-uso (odds ratio 1,55), soprattutto quando i farmaci venivano
assunti da meno di sei mesi. Nessuna associazione con il rischio ictus, invece,
? stata registrata per la terapia in corso con triciclici o altri
antidepressivi.

J Clin Psychopharmacol, 2010; 30(3):252-8

Fonte: doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili