(09-06-10) Inibitori della pompa protonica: l?uso per lunghi periodi pu? causare dipendenza
Ricercatori della Copenhagen University hanno trovato che soggetti adulti sani
senza sintomi di reflusso acido, trattati con gli inibitori della pompa
protonica, hanno sviluppato sintomi di dipendenza quando hanno interrotto l?
assunzione dei farmaci dopo 8 settimane.
Lo studio ha coinvolto 120 adulti sani, che sono stati assegnati ad assumere
Esomeprazolo ( Nexium ) 40 mg per 8 settimane e placebo per le ultime 4
settimane, oppure placebo per l?intero periodo di 12 settimane.
All?inizio dello studio, i partecipanti di entrambi i gruppi avevano riportato
sintomi gastrointestinali simili, ma tra la 9.a e la 12.a settimana, il 44% di
quelli che stavano assumendo Esomeprazolo hanno riferito un aumento dei
sintomi, mentre nel gruppo placebo solo il 15% ha riportato un incremento della
sintomatologia.
Alla fine dello studio, il 22% dei soggetti assegnati ad Esomeprazolo ha
riportato ancora i sintomi, nonostante non venisse pi? assunto l?inibitore
della pompa protonica da 4 settimane, contro solo il 2% degli individui
assegnati al trattamento con placebo.
I sintomi sono scomparsi dopo 3 mesi dall?interruzione di Nexium.
I Ricercatori hanno ipotizzato che questo effetto rebound fosse con buona
probabilit? una risposta alla soppressione acida causata dall?Esomeprazolo, con
iperproduzione della gastrina, un ormone che stimola il rilascio acido nello
stomaco.
Recentemente diversi studi hanno messo in dubbio la sicurezza degli inibitori
della pompa protonica.
Uno studio canadese ha evidenziato un legame tra l?uso nel lungo periodo degli
inibitori della pompa protonica e l?aumentato rischio di fratture all?anca,
polso o alla colonna vertebrale.
La Society for Cardiovascular Angiography and Interventions ( SCAI ) ha
raccomandato ai pazienti che assumono Clopidogrel ( Plavix ) di evitare gli
inibitori della pompa protonica dopo l?impianto di uno stent, perch? la
combinazione aumenta il rischio di infarto miocardico ( 70% ), di ictus ( 48% )
e di ripetizione della procedura di rivascolarizzazione del 35%.
Inoltre, uno studio canadese ha trovato una connessione tra prescrizione di
routine degli inibitori della pompa protonica durante l?ospedalizzazione ed un
aumento del rischio ( 30% ) di acquisire polmonite.
Fonte: Gastroenterology, 2009
Link: Gastroenterologia.net
Link: MedicinaNews.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione