Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-06-10) Diagnosi di allergia alimentare senza criteri condivisi


La mancanza di uniformit? dei criteri diagnostici pone forti limitazioni alle
evidenze relative alla prevalenza e al trattamento delle allergie alimentari.
Questo il verdetto di una review sistematica effettuata da Jennifer Schneider
Crafen, del Palo Alto Healthcare System, e collaboratori, sui dati di 72
citazioni selezionate da PubMed, Cochrane Database of Systematic Reviews,
Cochrane Database of Abstracts of Reviews of Effects, e il Cochrane Central
Register of Controlled Trials. La ricerca sui database ha preso in
considerazione soltanto studi in lingua inglese indicizzati tra gennaio 1988 e
settembre 2009. I test diagnostici sono stati inclusi se erano impiegati
all'interno di uno studio prospettico di una popolazione definita, si basavano
su testi di provocazione alimentare come criterio standard e riportavano dati
sufficienti per calcolare la sensibilit? e la specificit?. Il primo dato emerso
dall'indagine ? che le allergie alimentari colpiscono pi? dell'1-2% della
popolazione ma meno del 10%. Non ? stato possibile inoltre verificare se la
prevalenza di queste patologie stia aumentando. Il confronto di skin prick test
(Auc 0,87) e dosaggio nel siero delle IgE specifiche per gli alimenti (Auc
0,84) con i test di provocazione orale non evidenzia superiorit? statistica per
nessuno dei due esami. Le diete di eliminazione conservano un ruolo chiave per
la terapia ma non sono state adeguatamente studiate. Viene riconosciuta,
inoltre, come promettente l'immunoterapia ma i dati, secondo la review, non
sono sufficienti per raccomandarne l'impiego. Infine le formule idrolizzate,
utilizzate nei bambini ad alto rischio, hanno un ruolo nella prevenzione
dell'allergia al latte vaccino: tuttavia ancora oggi non esistono definizioni
standardizzate relative al concetto di alto rischio di allergia e di formula
idrolizzata.

JAMA, 2010; 303:1848-1856

Fonte: doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili