(13-06-10) Frequente nei bambini il russamento da obesit?
La nota associazione tra obesit? e disturbi del respiro durante il sonno,
tradizionalmente descritta come un problema dell'adulto, attualmente si
manifesta gi? nell'infanzia ed ? direttamente correlata al sovrappeso e
all'obesit?, condizioni sempre pi? diffuse tra i ragazzi di alcune aree
geografiche, come il meridione d'Italia. Lo dimostra uno studio effettuato
dall'Universit? di Bari su un'ampia coorte di bambini in et? scolare e
prescolare del Sud-Italia. ? stato effettuato uno screening su 1.207 ragazzi
(612 femmine e 595 maschi; et? media: 7,3 anni) mediante un questionario
autocompilato. Sulla base delle risposte, i piccoli sono stati suddivisi in tre
gruppi: non russatori (Ns), russatori occasionali (Os) e russatori abituali
(Hs). Tutti i soggetti Hs che avevano anche fallito uno studio ossimetrico a
casa sono stati sottoposti a monitoraggio polisonnografico per la definizione
del disturbo respiratorio, mentre l'indice di massa corporea (Bmi) ? stato
calcolato sulla base delle carte auxologiche italiane. In tutto, sono stati
ritenuti eligibili per lo studio 809 ragazzi (67,0%) dei quali 44 (5,4%)
classificati come Hs, 138 (17,0%) come Os e 627 (77,5%) come Ns. In 14 soggetti
(1,7%), inoltre, ? stata diagnosticata una sindrome delle apnee ostruttive del
sonno (Osas). In totale sono stati definiti obesi o in sovrappeso
rispettivamente 64 (7,9%) e 121 (14,9%) soggetti. Dall'analisi dei dati ?
emerso che la frequenza dei Os era significativamente pi? elevata nei ragazzi
obesi rispetto a quelli in sovrappeso o con un peso normale (12,5% vs. 5,8% vs.
4,6%) mentre la presenza di Osas era pari a 1,6% nei normopeso, 1,6% nei
sovrappeso e 3,1% negli obesi.
Chest, 2010 Feb 5. [Epub ahead of print]
Fonte: doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione