(14-06-10) Supplementi di calcio: s? o no?
A cura de Il Pensiero Scientifico Editore
08/06/2010
Calcio e vitamina D sono elementi essenziali per mantenere una buona salute delle ossa e prevenire il rischio di osteoporosi, ma un uso non appropriato di integratori alimentari contenenti queste sostanze pu? avere importanti conseguenze sulla salute. A sottolinearlo ? un commento apparso sull?autorevole rivista medica Journal of the American Society Nephrology.
L?uso di supplementi di calcio e vitamina pu? condurre alla cosiddetta sindrome latte-alcali, affermano i ricercatori Stanley Goldfarb e Ami Patel della University of Pennsylvania School of Medicine, ovvero un disturbo caratterizzato dalla presenza di una quantit? troppo elevata di calcio nell?organismo che pu? favorire ipertensione, dolori muscolari e insufficienza renale.
La sindrome latte-alcali, spigano i ricercatori, era particolarmente diffusa negli anni ?90, in quanto il latte e altri alimenti alcalinizzanti erano assunti in grande quantit? nei casi di ulcera. Oggi, questo disturbo ? tornato d?attualit? a causa del forte incremento nell?utilizzo di integratori vitaminici in tutta la popolazione. Gli individui che dovrebbero prestare maggior attenzione a questo rischio, secondo i ricercatori, sarebbero le donne in gravidanza o in post-menopausa, le persone in dialisi e coloro che hanno subito un trapianto d?organo.
La strategia migliore per evitare la sindrome latte-alcali consiste nel ridurre l?apporto di calcio a un massimo di 1,2-1,5 grammi al giorno. ?I supplementi di calcio assunti nelle dosi raccomandate non sono soltanto sicuri, ma sono benefici per l?organismo. Il problema ? quando si assumono in eccesso?, hanno concluso Stanley Goldfarb e Ami Patel.
Fonte: Patel AM and Goldfarb S. Got Calcium? Welcome to the Calcium-Alkali Syndrome. Journal of the American Society of Nephrology; 22 aprile 2010.
stefano massarelli ( yahoo salute)
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione