Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-06-10) Latte di mucca, meglio dopo i due anni



Troppe proteine da piccoli favoriscono l'obesit?: lo svezzamento come vera prevenzione

MILANO - ?Nel primo anno di vita ci si gioca la salute da adulti?. Cos? Giuseppe Di Mauro, presidente della Societ? Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, sintetizza la cosiddetta teoria del programming: in soldoni, se un bimbo viene nutrito male nei primi mesi di vita cresce il suo rischio di andare incontro a malattie croniche varie (obesit?, diabete, aterosclerosi tanto per citare le pi? frequenti); al contrario, se si alimenta in modo giusto, mette una bella ipoteca sulla sua probabilit? di invecchiare in salute. Uno degli indiziati numero uno per i danni negli anni a venire ? il latte vaccino: apporta troppe proteine, viene introdotto troppo presto. Meglio non farlo assaggiare prima dei due anni, in ogni caso mai prima dei 12 mesi.
PREVENZIONE ? Il messaggio, forte e chiaro, arriva dal congresso nazionale 2010 della Sipps. I pediatri sono preoccupati, forse non a torto: abbiamo il poco invidiabile primato europeo dei bambini obesi (in Campania, per esempio, un bambino di otto anni su due ? sovrappeso od obeso), si accumulano studi scientifici secondo cui il diabete di tipo due fa capolino sempre pi? spesso alla scuola media o gi? di l?, si moltiplicano gli ipertesi che non hanno ancora la patente. ?Si parla tanto di obesit?, di come combatterla. Ma quando abbiamo di fronte un bambino in sovrappeso di 5 o 6 anni ormai abbiamo perso la partita: ? gi? troppo tardi, dobbiamo evitare di arrivare a quel punto ? dice Di Mauro ?. Per riuscirci bisogna far s? che la nutrizione del bambino nei primi mesi e anni di vita sia tale da mantenerlo normopeso, dandogli tutto ci? di cui ha bisogno. Questa ? la vera prevenzione primaria dell'obesit?: esistono infatti periodi critici dello sviluppo in cui la dieta determina la crescita pi? o meno adeguata del bimbo e ha ripercussioni consistenti nella sua salute da adulto?.
LATTE ? La regola numero uno ? allattare: fa bene alla mamma, ? un valore impagabile per il bimbo. I bambini allattati al seno non a caso hanno un minor rischio di diventare obesi; s? quindi al latte di mamma come unico cibo fino ai 6 mesi (anche se lo svezzamento si pu? iniziare fra il quarto e il sesto mese compiuto: ogni bimbo ? storia a s? e il momento giusto si pu? individuare con l'aiuto del pediatra). Poi, ? bene proseguire quanto pi? possibile, o almeno fino a dodici mesi, aggiungendo man mano gli altri cibi. E passando poi ai latti di crescita, non al latte vaccino: ?Il latte di mucca non andrebbe mai dato prima dell'anno, meglio dopo i due anni ? spiega Di Mauro ?. Si tratta di un latte iperproteico, e l'eccesso di proteine fa male ai bimbi: incrementa infatti la secrezione di insulina e fattori di crescita che potenziano l'appetito e sono correlati a un maggior rischio di problemi metabolici e di accumulo di grasso corporeo?. ? opportuno anche ridurre il carico di carne: fettina, parmigiano a volont? sulla pasta e latte di mucca creano un mix ipercalorico e iperproteico che prima dei due anni non fa bene. ?Il latte vaccino, inoltre, pu? portare il bimbo all'anemia ? prosegue il pediatra ?. Meno ricco di ferro, pu? dar luogo anche a micro-emorragie dalla mucosa intestinale, che non ? adatta a digerirlo: il risultato ? che ci ritroviamo con bimbi cicciottelli e anemici. Fra uno e due anni ? bene usare i latti adattati in formula: non sono necessariamente pi? cari, ve ne sono di ottimi che costano quanto il latte vaccino. Ma sono pi? equilibrati perch? meno proteici e arricchiti di ferro?.
PROGETTO ? Di Mauro ci tiene a sottolineare che prima di tutto andrebbe cambiata la ?testa? dei genitori: ?Ancora oggi si tende a pensare che un bimbo cicciottello sia un bimbo sano: non ? cos?, ? proprio il contrario ? spiega Di Mauro ?. Tante mamme si preoccupano della magrezza dei loro figli piccoli, chiedono vitamine, sono terrorizzate da presunti scarsi appetiti: invece, essere magri nei primi anni di vita ? un buon punto di partenza per essere sani da adulti?. E visto che la vera prevenzione si gioca nei primi anni di vita, ? in partenza il progetto della Sipps ?Mi voglio bene?, uno studio che coinvolger? 180 pediatri italiani e 5400 neonati pi? un identico gruppo di controllo. ?Vogliamo verificare se l'adozione di 10 semplici azioni preventive dell'obesit? pu? ridurne il rischio a 6 anni?, racconta Di Mauro. Di nuovo, la prima delle dieci azioni preventive ? favorire l'allattamento al seno; poi c'? l'introduzione di cibi complementari (frutta, biscotti), che deve avvenire oltre il sesto mese; un apporto controllato di proteine entro i primi due anni; l'esclusione di t?, succhi, bevande zuccherate fino a 6 anni; la sospensione del biberon entro i due anni (prolungarne l'uso infatti favorisce il consumo di calorie di troppo); la spinta ad attivit? ludiche di movimento adatte all'et?; la valutazione da parte del pediatra di un eventuale incremento dell'indice di massa corporea prima dei sei anni, indicativo di un maggior rischio di obesit? successiva; s? alla TV ma solo dopo i due anni e per un massimo di 8 ore alla settimana; infine, l'uso di un atlante fotografico degli alimenti per la valutazione delle porzioni adatte all'et?. ?Seguiremo i bimbi a intervalli regolari nei primi 6 anni di vita, educando i genitori e verificando se e quanto seguiranno le indicazioni; l'obiettivo ? farne adottare correttamente almeno 7, cos? da incidere positivamente sul rischio di obesit? futura?, conclude Di Mauro.

Fonte : Elena Meli ( corriere della sera.it)

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili