Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-06-10) Corticosteroidi riducono la vitamina D





L'uso dei corticosteroidi e il peggioramento del flusso respiratorio sono
associati a ridotti livelli di vitamina D nel siero dei pazienti asmatici. Si
tratta di una situazione negativa in quanto la vitamina D, sostanza
liposolubile, potenzia l'azione dei glucocorticoidi nelle cellule periferiche
mononucleate (Pbmc) dei soggetti con asma e si ? dimostrato che aumenta la
funzione del desametasone (Dex) in vitro. Per arrivare a queste conclusioni
Daniel A. Searing, del National Jewish Health di Denver, e collaboratori, hanno
analizzato i livelli sierici di 25-idrossicolecalciferolo in 100 bambini
asmatici cos? da verificarne la correlazione con le loro caratteristiche
cliniche, per poi studiare gli effetti della vitamina D sull'induzione, da
parte del Dex, della fosfatasi proteinchinasi mitogeno-attivata e dell'Il-10
nei Pbmc. Il 47% dei ragazzi ha mostrato livelli di vitamina D insufficienti
(<30 ng/mL), mentre il 17% aveva una vera e propria deficienza della sostanza
(< 20 ng/ml). Il Log(10) delle IgE e il numero di aeroallergeni positivi nella
risposta al prick test cutaneo hanno mostrato una correlazione
significativamente inversa con i livelli di vitamina D, mentre le Fev1%
predetta e il rapporto Fev1/capacit? vitale forzata hanno evidenziato un
rapporto significativamente positivo con il valore sierico della vitamina D.
Passando dalla clinica al laboratorio, si ? visto che la quantit? di fosfatasi
1 proteinchinasi attivata dai mitogeni e di IL-10 mRNA indotti da vitamina D
pi? Dex era molto maggiore rispetto a quella indotta dal solo Dex; inoltre, in
un modello sperimentale di resistenza agli steroidi in cui il Dex da solo non
era in grado di inibire la proliferazione delle cellule-T, l'aggiunta di
vitamina D ha determinato una significativa soppressione dose-dipendente della
proliferazione cellulare.

Fonte: J Allergy Clin Immunol, 2010; 125(5):995-1000

doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili