Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-06-10) In TV troppi spot a favore dei junk-foods





La pubblicit? televisiva di prodotti alimentari ha svolto e continua a
svolgere un ruolo di primissimo piano nei consumi dei bambini e sta
determinando il costante aumento dell'obesit? pediatrica. ? questo il punto di
partenza di una ricerca che ha preso in esame gli spot sul piccolo schermo e la
tipologia di cibi reclamizzati nel corso di programmi dedicati ai ragazzi di
otto canali televisivi di cui sei svizzeri, uno tedesco e uno italiano. Simone
Keller e Peter Schultz, dell'Istituto di comunicazione e salute dell'Universit?
della Svizzera italiana (Lugano), hanno analizzato le 1.365 ore di trasmissioni
per bambini mandate in onda in un periodo di sei mesi nel 2006. Su un totale di
11.613 lanci pubblicitari, ben 3.061 (il 26,4%) avevano come oggetto prodotti
alimentari e la met? di questi reclamizzava cibi ricchi di zuccheri e grassi
animali. Quasi nessuno spot promuoveva il consumo di frutta e verdura. La
conclusione degli autori ? che la pubblicit? televisiva inserita nei programmi
per bambini e adolescenti, spingendo verso scelte alimentari sbilanciate,
contribuisce a ingigantire il problema "obesit?". Questa sorta di piramide
alimentare distorta, che mette al primo posto cibi che invece dovrebbero essere
consumati con moderazione, andrebbe rivista e sarebbe forse il caso di
considerare restrizioni legislative a riguardo delle pubblicit? televisive di
prodotti alimentari rivolte ai pi? giovani.

Eur J Public Health, 2010 May 16. [Epub ahead of print]

Fonte: Nutrizione33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili