(22-06-10) Ghiotto di hamburger? Attento all'asma
(Adnkronos Salute) - Ghiotto di hamburger? Occhio all'asma. Divorarne tre o
pi? alla settimana pu? togliere il fiato, soprattutto nei bambini. A rivelarlo
uno studio condotto da ricercatori tedeschi, spagnoli e britannici su ben 50
mila piccoli tra gli 8 e i 12 anni di 20 Paesi differenti. Lo studio,
pubblicato sulla rivista scientifica 'Thorax', mostra che una dieta ricca di
frutta, verdura e pesce contrasta asma e disturbi del respiro, mentre
ingurgitare tanti hamburger aumenta il pericolo di incorrere in questi
problemi. E ci?, assicurano i ricercatori, indipendentemente dal fatto che la
dieta sia ricca di carne oppure no. In altre parole, ? proprio l'hamburger a
finire sotto accusa, mentre la dieta mediterranea esce, come al solito,
vincente dallo studio internazionale che mette in guardia le mamme e i pap? dal
panino pi? gettonato dai ragazzi. In realt?, precisano i ricercatori,
l'abitudine di mangiarne tanti potrebbe essere 'spia' di uno stile di vita che
accende il rischio di ammalarsi d'asma. Sinonimo, in altre parole, di un
'lifestyle' da fast food, segnato da cibi spazzatura divorati davanti alla tv.
"Questa ricerca fornisce una prova - afferma Gabriele Nagel, dell'Istituto di
epidemiologia dell'universit? di Ulm, in Germania, ricercatrice che ha guidato
lo studio - del link esistente con l'asma ma non necessariamente legato
all'alimento in s?. Piuttosto mangiare tanti hamburger contraddistingue spesso
uno stile di vita legato a doppio filo con l'obesit? e la mancanza di esercizio
fisico". Abitudini da cartellino rosso che finiscono anche per aumentare il
rischio d'asma e disturbi del respiro pi? in generale. Al contrario "frutta e
verdura - assicura - contengono antiossidanti e altri fattori biologicamente
attivi che possono contribuire a ridurre i pericoli. In particolare, gli
alimenti ricchi di vitamina C sono associati a una migliore funzione
polmonare". Anche il pesce ? un buon alleato, grazie all'alto contenuto di
omega 3, ovvero acidi grassi polinsaturi con preziose propriet? anti-
infiammatorie.
Fonte: Univadis.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione