Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-06-10) Scarsa igiene orale, maggiore rischio cardiovascolare





Una scarsa igiene orale si associa con livelli pi? elevati di rischio di
malattia cardiovascolare e a un basso grado di infammazione. ? quanto risulta
da un'indagine effettuata in Scozia su un campione nazionale rappresentativo
della popolazione generale che vive in casa. In particolare, sono stati
studiati 11.869 soggetti di entrambi i sessi, con et? media di 50 anni. La
valutazione dell'igiene orale ? sata effettuata sulla base della frequenza di
spazzolamento dei denti, cos? come riferito dai partecipanti allo studio.
L'esito dei sondaggi ? stato quindi messo in relazione in modo prospettico alle
cartelle cliniche ospedaliere, e sono stati utilizzati modelli di rischio
proporzionale di Cox per calcolare il pericolo di eventi cardiovascolari o di
decesso sulla base dei comportamenti di igiene buccale. In un sottogruppo di
partecipanti (n=4.830), inoltre, si ? studiata l'associazione tra pulizia di
denti e gengive, da un lato, e presenza di marker infiammatori o della
coagulazione, dall'altro. Su un follow-up medio di 8,1 anni si sono avuti in
totale 555 eventi cardiovascolari, dei quali 170 fatali. In circa il 74% dei
casi la diagnosi principale ? stata quella di cardiopatia coronarica. Le
persone che hanno riferito una scarsa attenzione all'igiene orale
(mai/raramente spazzolati i denti) hanno presentato un rischio aumentato di
eventi cardiovascolari (hazard ratio: 1,7), oltre ad avere concentrazioni
ematiche pi? elevate di proteina C-reattiva e di fibrinogeno. La natura di tali
associazioni deve essere ancora chiarita.

BMJ, 2010; 340:c2451

Fonte: doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili