(24-06-10) Oncogeni, tiroidite e cancro tiroideo
Si ampliano le conoscenze sulle interrelazioni tra oncogeni, tiroidite e
cancro tiroideo, grazie anche agli studi dell'unit? di Endocrinologia della
Fondazione policlinico di Milano e del dipartimento di Scienze mediche del
locale ateneo. ? noto che gli oncogeni dei tumori tiroidei sono in grado di
indurre la formazione di un microambiente infiammatorio protumorigeno. Su
questa base i ricercatori del capoluogo lombardo hanno voluto studiare pi? a
fondo il carcinoma papillare della tiroide (Ptc), associato a fenomeni di
autoimmunit?. Sono stati analizzate le caratteristiche cliniche e molecolari e
le espressioni di geni correlati all'infiammazione di pazienti affetti da Ptc,
con o senza tiroidite associata (gruppo A, n=128 e gruppo B, n=215). Non si
sono registrate differenze significative sotto il profilo clinico e prognostico
tra i due gruppi, ma il background genetico era molto diverso, con l'oncogene
Ret/Ptc1 maggiormente rappresentato nei pazienti con Ptc associata ad
autoimmunit? e il Braf(V600E) pi? presente in quelli con sola Ptc. Un
riarrangiamento Ret/Ptc ? stato riscontrato anche nel 41% dei tessuti tiroidei
infiammati ma non neoplastici, controlateralmente ai tumori con mutazioni sia
Ret/Ptc sia Braf. L'espressione dei geni codificanti per CCL20, CXCL8 e l-
selectina ? stata significativamente maggiore nei campioni di Ptc rispetto a
quelli di tessuto tiroideo normale. Al contrario, le tiroiditi hanno mostrato
livelli di espressione di l-selectina anche superiori a quelli del Ptc, ma i
valori di CCL20 e CXCL8 erano paragonabili a quanto rilevato nel tessuto
normale. Ricapitolando: esiste un differente retroterra genetico tra Ptc a
seconda che sia associata o meno un'autoimmunit?; lo stretto legame tra
Ret/Ptc1 e tiroidite evidenzia il ruolo decisivo dell'oncoproteina nella
modulazione della risposta autoimmune; infine, studi preliminari indicano una
maggiore presenza di molecole infiammatorie nei Ptc, suggerendo una relazione
proinfiammatoria e non autoimmune tra tiroidite e cancro mammario.
Clin Endocrinol, 2010; 72(5):702-8
fonte: doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione