Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

( 26-06-10) Allarme Coldiretti: ''non solo mozzarella, almeno il 50% della spesa ? anonima''




"Circa la meta' della spesa degli italiani e' anonima, con l'acquisto di prodotti per i quali non e' obbligatorio indicare in etichetta la provenienza e, quindi, con la possibilita' concreta che vengano spacciati come Made in Italy prodotti importati a rischio frodi". E' quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che l'importazione di mozzarella 'blu' dalla Germania "e' solo la punta di un iceberg di traffici alle frontiere spesso fondati sulla mancanza di trasparenza che favoriscono anche le contraffazioni". "L'inganno del falso Made in Italy - denuncia - riguarda due prosciutti su tre venduti come italiani ma provenienti da maiali allevati all'estero, ma anche un terzo della pasta che e' ottenuta da grano che non e' stato coltivato in Italia all'insaputa dei consumatori, oltre che tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro che sono stranieri senza indicazione in etichetta come pure la meta' delle mozzarelle". "Negli ultimi anni con la mobilitazione a favore della trasparenza dell'informazione, la Coldiretti - sottolinea la Confederazione degli imprenditori agricoli - e' riuscita a ottenere l'obbligo di indicare la provenienza per carne bovina, ortofrutta fresca, uova, miele, latte fresco, pollo, passata di pomodoro, extravergine di oliva ma ancora molto resta da fare con l'etichetta che e' anonima per circa la meta' della spesa: dai formaggi ai salumi, dalla pasta ai succhi di frutta". L'inganno del falso Made in Italy a tavola dovuto alla vendita in Italia di prodotti alimentari, pagati come italiani senza esserlo per la mancanza dell'obbligo di indicare l'origine in etichetta, costa ben 4,2 miliardi, secondo una indagine Coldiretti dalla quale emerge che quasi la meta' degli italiani (47%) ritiene un alimento realizzato con prodotti coltivati o allevati interamente in Italia valga almeno il 30 per cento in piu', per una superiorita' attribuita nell'ordine al rispetto di leggi piu' severe, alla bonta' e freschezza e alla garanzia di maggiori controlli. Secondo l'indagine Coldiretti-Swg sulle abitudini degli italiani la quasi totalita' dei cittadini (97%) considera necessario che debba essere sempre indicato in etichetta il luogo di origine della componente agricola contenuta negli alimenti. Colmare questo ritardo - continua la Coldiretti - e' un grande responsabilita' nell'interesse degli imprenditori agricoli ma soprattutto dei consumatori e della trasparenza e competitivita' dell'intero sistema Paese. "Un segnale incoraggiante - sottolinea la Coldiretti- arriva dal Parlamento italiano dove con l'approvazione del disegno di legge sull'etichettatura obbligatoria di origine degli alimenti presentato da Scarpa Bonazza Buora al Senato dove e' stato ampiamente condiviso sia in commissione Agricoltura che in Aula e deve ora essere approvato dalla Camera". "Peraltro - prosegue la Confederazione - lo stesso Parlamento Europeo ha votato finalmente a favore dell'obbligo di indicare il luogo di origine per carne, ortofrutticoli freschi e appunto prodotti lattiero caseari tra i prodotti che si compongono di un unico ingrediente che, oltre al prodotto agricolo, prevedono solo degli eccipienti come acqua, sale, zucchero, e per quelli trasformati che hanno come ingrediente la carne, il pollame ed il pesce". "Si tratta di novita' positive - conclude l'associazione - contenute, grazie al pressing della Coldiretti, nel testo votato in seduta plenaria in prima lettura, della Relazione dell'On Renate Sommer relativo alla proposta di regolamento sulle indicazioni alimentari ai consumatori".

Fonte: Roma, 20 giu. (Adnkronos) Pagine mediche .it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili