Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-06-10) Antipertensivi a rischio tumore?





Una metanalisi realizzata dai cardiologi americani dell'University Hospitals
Case Medical Center, pubblicata da The Lancet Oncology, ha rilevato un aumento
del numero di casi di tumore tra i pazienti in terapia con inibitori dei
recettori per l'angiotensina (ARBs), farmaci comunemente usati per controllare
l'ipertensione. Gli autori hanno valutato diversi studi per un totale di oltre
60 mila pazienti randomizzati a terapia con ARBs o con un farmaco controllo.
?Abbiamo osservato che con questi medicinali il rischio di nuovi tumori ?
aumentato dell'8-11%?, riferiscono i ricercatori. In particolare, aggiunge, ?la
probabilit? di cancro al polmone ? cresciuta del 25%?. Nessuna associazione ?
stata invece riscontrata fra terapia con ARBs e altri tipi di tumori, come ad
esempio il cancro al seno. Gli autori sottolineano che ? la prima volta che
viene suggerita questa associazione, e che quindi dovr? essere confermata e
invitano a non sospendere il trattamento, ma ?discutere questi risultati con il
proprio medico?. Si dichiara ?fortemente in disaccordo? Boehringer Ingelheim
che, con una nota, ribadisce che il suo ARB, telmisartan, ? un farmaco sicuro:
?il positivo profilo di sicurezza del medicinale ? confermato anche dal fatto
che, sul mercato, telmisartan ha un'esposizione di 34,5 milioni di
pazienti/anno?. L'azienda, inoltre, evidenzia che le conclusioni della
metanalisi ?riguardano principalmente il braccio di combinazione telmisartan
pi? ramipril?, un antipertensivo appartenente alla famiglia degli ACE
inibitori. Un'osservazione che porta l'azienda a concludere che ?metanalisi di
dati aggregati pubblicati hanno il loro valore nella ricerca scientifica.
Ciononostante queste analisi hanno dei limiti ben noti, come la combinazione
delle sintesi degli studi, piuttosto che l'analisi dei dati individuali dei
pazienti?.

Fonte: Doctonews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili