Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-06-10) Meno bibite zuccherate e si riduce la pressione





Una ridotta assunzione di bevande zuccherate (Ssb) si associa a una
significativa diminuzione dei valori di pressione arteriosa. La stessa
correlazione non si evidenzia, invece, con il consumo di caffeina o di bibite
dietetiche. Ridurre l'apporto di zuccheri (e in particolare di Ssb) potrebbe
dunque essere una strategia dietetica importante per diminuire la pressione
arteriosa. Ne sono convinti Liwei Chen e collaboratori, del Louisiana state
university Health science center di New Orleans, che hanno effettuato uno
studio prospettico di 18 mesi su 810 adulti americani coinvolti in un trial di
intervento comportamentale. I dati relativi alla pressione arteriosa e
all'assunzione di alimenti sono stati rilevati al basale, al sesto e al
diciottesimo mese. All'inizio dello studio, l'intake medio di Ssb era di 0,9 /-
1,0 porzioni al giorno (310,8 /-352,2 ml/die) e i valori pressori medi
sistolici e diastolici erano, nell'ordine, pari a 134,9 /-9,6 e 84,2 /-4,2
mmHg. Dopo correzioni per fattori potenzialmente confondenti, ? risultato che
la diminuzione di una porzione al giorno di Ssb si associa, nell'arco di 18
mesi, a una riduzione di pressione sistolica e diastolica rispettivamente di
1,8 e 1,1 mmHg. Dopo un aggiustamento addizionale per il cambio di peso nello
stesso periodo, la riduzione dell'assunzione di Ssb rimaneva sempre associata
con la diminuzione della pressione sistolica e diastolica. Anche un minore
intake di zuccheri otteneva lo stesso effetto, non conseguito dal ridotto
consumo di caffeina o bevande "diet": un dato che ha convinto gli autori a
ritenere proprio gli zuccheri i nutrienti responsabili della correlazione con i
valori pressori.

Circulation, 2010 May 24. [Epub ahead of print]

Fonte: Doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili