Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(29-06-10) La dieta ipocalorica per vivere pi? a lungo





Descrizione e modalit? di aggiornamento
Negli anni '90 ? nata negli Stati Uniti la Calorie Restriction Society
International, i cui affiliati sono conosciuti come CRON, Calorie Restriction
Optimal Nutrition, poche calorie per una nutrizione ottimale. La loro dieta
consiste nell'evitare i dolci, mangiare chili di verdura al giorno e fare
lunghe camminate. Luigi Fontana, direttore del reparto nutrizione e
invecchiamento dell'Istituto Superiore di Sanit?, segue da vicino da ormai
dieci anni una cinquantina di CRONisti. Di media assumono il 20 - 30% di
calorie in meno rispetto al fabbisogno raccomandato; oltre alla verdura,
consumano pesce, carne e latticini, ma solo 3 - 4 volte alla settimana. Non
soffrono la fame, ma lamentano pi? spesso degli altri crampi addominali, freddo
nelle ossa, infertilit? temporanea. Dall'altro lato per? questa dieta fa
mantenere loro la pressione nella norma, colesterolo ai minimi, non hanno il
diabete e non rischiano l'arteriosclerosi.

Fontana ? coautore di un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Science
e ritiene per? che la dieta dei CRONisti sia troppo proteica e ha ridotto a
0,95 grammi per chilo di peso corporeo la quantit? giornaliera. Il risultato
sui sei partecipanti all'esperimento, ha portato alla diminuzione dell'ormone
prodotto dal fegato IGF-1. Questo ormone ? naturalmente basso negli animali da
esperimento che, messi a dieta, vivono pi? a lungo, mentre ? normalmente alto
nel genere umano che segue regimi ricchi di proteine. Si spera di ottenere
quindi la dieta ipocalorica e ipoproteica perfetta che aiuti a vivere pi? a
lungo e in buona salute.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili