(30-06-10) Malnutrizione uccide 8 mln di bimbi l'anno, campagna Msf
(Adnkronos Salute) - Un'epidemia che affligge 195 milioni di bambini nel
mondo, uccidendone 8 milioni all'anno, di cui un terzo non ha ancora compiuto 5
anni. Contro la piaga della malnutrizione infantile, Medici senza frontiere
(Msf) firma la campagna 'Starved for Attention: il cibo non basta', che dopo la
presentazione nei giorni scorsi a New York sbarca a Milano con una mostra
fotografica alla Fondazione Forma (piazza Tito Lucrezio Caro 1). L'esposizione,
aperta al pubblico dal 24 giugno al 10 luglio (orario 11-21, gioved? e venerd?
11-23, luned? chiusura), sar? inaugurata il 23 giugno alle 18, alla presenza
dei fotografi dell'Agenzia Seven Franco Pagetti e Jessica Dimmock, e del
responsabile di Msf Italia Gianfranco De Maio. La serata rappresenter? il
lancio europeo della campagna di Msf e VII Photo.La mostra fotografica, ricorda
l'organizzazione in una nota, fa parte di una campagna globale di Msf che sfida
l'abituale approccio rispetto al trattamento della malnutrizione, attraverso un
documentario suddiviso in 7 parti. Le immagini convenzionali sono sostituite da
quelle dei genitori e degli operatori sanitari che si impegnano per rispondere
ai bisogni nutrizionali dei bambini. Le morti per malnutrizione si potrebbero
infatti evitare, insegna la ong, se venissero soddisfatte le necessit?
nutritive dei bambini. 'Starved for Attention' sottolinea che ci? ? possibile,
concentrandosi sulle strategie per combattere la malnutrizione applicate ogni
giorno con successo in molti Paesi. "Le nostre equipe mediche che operano in
pi? di 30 Paesi con alti livelli di malnutrizione, dall'Africa sub-sahariana
all'Asia del Sud - testimonia Christophe Fournier, presidente internazionale di
Msf - hanno sperimentato che, grazie a interventi con cibi equilibrati e di
qualit?, a milioni di bambini possono essere risparmiate le conseguenze della
malnutrizione. Conosciamo bene ci? di cui hanno bisogno i bambini: si tratta di
fare in modo che possano davvero riceverlo". Nel 2009 Msf ha trattato 250 mila
piccoli malnutriti in 34 Paesi. Al progetto 'Starved for Attention' hanno
contribuito numerosi fotogiornalisti dell'Agenzia VII: oltre a Pagetti e
Dimmock, anche Marcus Bleasdale, Ron Haviv, Antonin Kratochvil, Stephanie
Sinclair e John Stanmeyer. Tutti hanno viaggiato in zone di guerra, villaggi
rurali, capitali sovraffollate, rifugi di montagna, per documentare la
malnutrizione infantile e i suoi volti: la contraddizione di bambini malnutriti
nel lussureggiante Congo, la natura ciclica della malnutrizione in Bangladesh,
l'impatto dell'annuale stagione 'di magra' nel Sahel. "Una delle sfide pi?
difficili che ha dovuto affrontare la nostra agenzia fotografica, ? stata
proprio quella di come documentare la malnutrizione - spiega Haviv - Si pu?
pensare che questa storia sia gi? stata raccontata attraverso i lavori dei
fotografi che hanno coperto il tema della fame nel XX secolo. Tuttavia, per
raccontarla oggi crediamo di aver trovato un linguaggio visuale completamente
nuovo e potenzialmente di grande impatto". La campagna 'Starved for attention',
possibile grazie al supporto finanziario di LG Electronics e alla fornitura dei
televisori di ultima generazione per proiettare i documentari nelle mostre
fotografiche, punta a costruire nell'opinione pubblica una consapevolezza che
potr? tradursi nella revisione dei programmi di assistenza nutrizionale per i
bambini - ? l'auspicio di Msf - e nella mobilitazione delle risorse necessarie
per estendere su vasta scala corretti approcci di prevenzione e di terapia
della malnutrizione. Gli utenti del sito multilingue www.starvedforattention.
org possono firmare la petizione globale 'Vincere la malnutrizione: il tempo di
agire ? ora'. Sul sito sono inoltre visibili i mini-documentari che compongono
la mostra, pubblicati ogni settimana, per 7 settimane.
Fonte: quotivadis.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione