Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-07-10) L'effetto della dieta su asma e allergie infantili





Il continuo aumento di casi di asma e di allergie potrebbe essere correlato
alla dieta, in particolare nei Paesi occidentali. E' questo il presupposto che
ha portato alla realizzazione di un vasto studio internazionale per valutare il
ruolo dell'alimentazione nella comparsa di fenomeni asmatici e allergici. Tra
il 1995 e il 2005, in 29 centri di venti paesi ad alto tenore di vita sono
stati avviati studi trasversali basati su questionari finalizzati alla raccolta
di informazioni sulla dieta quotidiana e sulle malattie allergiche in 50.004
studenti di et? compresa tra gli 8 e i 12 anni. ? emerso che la dieta si
associa con sibili respiratori e asma ma non con la sensibilizzazione allergica
nei bambini. L'aderenza alla dieta mediterranea, inoltre, conferisce un certo
grado di protezione contro lo sviluppo di sibili e asma nell'infanzia. Gli
autori, Gabriele Nagel e collaboratori dell'institute of Epidemiology, Ulm
university (Germania), riferiscono che l'apporto di frutta si associa con una
bassa prevalenza di sibili respiratori nei paesi ricchi (Or aggiustato 0,86) e
nei paesi poveri (Or aggiustato 0,71). Il consumo di pesce nei paesi ricchi (Or
aggiustato 0,85) e di verdure verdi cotte nei poveri comporta una pi? bassa
prevalenza di sibili in corso. Globalmente, un consumo pi? frequente di frutta,
verdura e pesce si associa a una pi? bassa prevalenza di asma durante la vita
mentre un alto consumo di hamburger ne aumenta la prevalenza. Nessun alimento ?
risultato in associazione con la sensibilizzazione allergica. Ad eccezione del
consumo di frutta e succo di frutta, non sono state riscontrate associazioni
con il sibilo di origine atopica. Infine, le scelte suggerite dalla dieta
mediterranea correlano con una minore prevalenza di sibili respiratori in corso
e di asma. I risultati pubblicati si riferiscono alla seconda fase
dell'International study on allergies and asthma in childhood (Isaac).

Thorax 2010; 65 (6): 516-522

Fonte: nutrizione33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili