Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-07-10) Malattie reumatiche: rischi da stili di vita




di Marco Malagutti

?Gli studi presentati in questi giorni al congresso Eular di Roma confermano
come alcuni stili di vita possano avere un impatto sul rischio e la
progressione delle malattie reumatiche, ma vanno interpretati con estrema
cautela e ragionevolezza? lo sottolinea Maurizio Cutolo, Presidente esecutivo
di Eular 2010 giunto ieri a Roma alla seconda giornata. I nuovi studi
presentati in anteprima in conferenza stampa confermano la possibile
associazione tra stili di vita e malattie reumatiche. In particolare due studi
realizzati in Svezia dalla Lund university hanno dimostrato che il fumo e un
fattore predittivo negativo, sia di una futura diagnosi di artrite reumatoide,
sia di una scarsa risposta ai farmaci anti-Tnf. Le ragioni sembrerebbero
risiedere in un'interferenza negativa sull'espressione di diversi geni, che
aggrava il processo patogenetico alla base della malattia. Non bastasse, anche
uno studio svizzero ha evidenziato come il fumo, attivo o passivo, possa
alterare la capacit? di alcune proteine di stimolare la risposta immunitaria in
persone con una predisposizione genetica alle malattie reumatiche,
rappresentando un fattore aggiuntivo di rischio per lo sviluppo dei sintomi e
per la progressione della malattia. Sempre sul fronte degli stili di vita,
all'Eular si e parlato anche del consumo di alcol, t? e caff? rispetto al
rischio di malattie reumatiche. Mentre l'alcol assunto in dosi moderate sembra
poter aver un effetto protettivo, il t? sembra aumentare il rischio di artrite
reumatoide, in modo proporzionale alla quantit? che se ne assume. Il caff?,
infine, esce indenne dal vaglio dei ricercatori, che non hanno trovato alcun
legame significativo tra il suo consumo e le malattie.

Fonte: doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili