Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-07-10) I 101 segreti per addormentare il bimbo ribelle




E' uscito un nuovo manuale "di sopravvivenza" per neogenitori alle prese con
neonati strilloni: 101 modi per addormentare il tuo bambino. Manuale di
sopravvivenza per genitori assonnati, scritto da Martina Rinaldi e destinato a
mamme e pap? in cerca di aiuto. Il discusso pediatra spagnolo Eduard Estivill,
? l'autore di Fate la nanna, in cui sostiene che, a costo di essere rigidi,
?non va consolato il bimbo che piange nella notte?. Un metodo che molte mamme
italiane raccontano di aver provato: ?Scandalizzatevi, ma funziona?. E che
altre, invece, denuncerebbero alle autorit? solo a sentirlo nominare. William
Sears invece, pediatra americano, sostiene che dormire insieme nel lettone
faccia bene.

Giuseppe Ferrari, primario di Neonatologia e Pediatria all'ospedale Mauriziano
di Torino, e professore in Clinica Pediatrica dell'universit? di Torino sta
dalla parte di Estivill. I bambini strillano perch? di notte le mamme corrono a
consolare il piccolo abituandolo a questo tipo di coccole e attenzioni a cui
dopo non vorr? pi? rinunciare. E' fisiologico che i neonati di sveglino in
media cinque volte per notte. Se a questi risvegli riescono ad ottenere le
coccole della mamma, si abitueranno cos? e strilleranno per ottenerle.

?I bimbi imparano a strillare. Lo fanno perch? vogliono che la mamma offra
loro lo stesso rituale della sera prima, e della sera prima ancora. Vogliono
tutto il repertorio: ninna nanna, sorrisetti, coccole, latte caldo?, spiega
Ferrari. Giusto farlo come preambolo della messa a letto, sbagliato se questo
accade durante la notte.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili