Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-07-10) Rilassamento cellule ferma proliferazione tumore





Le cellule del cancro sono molto brave a proliferare, ma non sono molto abili nel dividersi nettamente in due nuove cellule.
Un gruppo di ricercatori del Centro tedesco per la ricerca sul cancro di Heidelberg ha studiato a fondo questa debolezza.
I ricercatori hanno scoperto che la tensione delle fibre delle proteine coinvolte nella divisione cellulare ? una caratteristica chiave che permette alle cellule del cancro di prosperare.
I risultati sono stati pubblicati sulla rivista 'Science Translational Medicine' e riportati dal notiziario europeo Cordis.
Durante la divisione cellulare, una cellula normale si divide nettamente lungo un asse, su una struttura portante bipolare. Perch? la divisione sia effettuata correttamente, la cellula ha due copie di una struttura organizzativa chiamata centrosoma.
Le fibre delle proteine si formano a partire dai due centrosomi e tirano ciascuno dei due gruppi di cromosomi verso un polo. Viste al microscopio, queste fibre hanno la forma di fuso. Le cellule del cancro, per?, spesso hanno pi? di due centrosomi, le fibre a fuso perci? non riescono a organizzarsi correttamente e assumono una forma multipolare.
Questi fusi 'malformati' distribuiscono i cromosomi in modo irregolare tra le cellule figlie, che non sopravvivono. Alcune cellule di cancro hanno trovato una via d'uscita: raggruppano diversi fusi insieme in due gruppi in modo che le cellule possano continuare a dividersi correttamente e diventare tumori.
Alwin Kromer, a capo dell'Unit? di collaborazione clinica al Centro tedesco di ricerca sul cancro e degli ospedali universitari di Heidelberg, crede che questo trucco sia un tallone di Achille delle cellule del cancro che ? stato finora sottovalutato.
Il suo gruppo di ricerca ha studiato questa debolezza dettagliatamente per identificare le proteine necessarie alle cellule del cancro per formare questi gruppi.
Queste proteine potrebbero costituire l'obiettivo di nuovi farmaci: se le cellule non possono pi? formare gruppi con i loro centrosomi, si divideranno in modo anarchico e moriranno.
Gli scienziati hanno controllato tutti i geni della linea cellulare del carcinoma; hanno disattivato uno a uno i 21mila geni e li hanno osservati al microscopio per determinare quale cellule avevano pi? dei 2 poli a fuso durante la divisione. Hanno quindi identificato una serie di 82 geni coinvolti nella formazione di altri centrosomi.
Molti di loro si occupano di attaccare i cromosomi alla struttura portante della cellula.
In particolare, il gruppo di ricerca crede che la tensione del fuso sia una caratteristica necessaria per legare i centrosomi. Solo fibre a fuso ben allungate possono mettere i centrosomi abbastanza vicini l'uno all'altro da formare dei gruppi.
Una serie completa di proteine ? responsabile di questa tensione; se si disattivano i loro geni, la tensione delle fibre sparisce e le cellule del cancro non riescono a dividersi correttamente.
Gli scienziati sono a conoscenza dei centrosomi aggiuntivi delle cellule del cancro da circa un secolo ormai, ma rimangono molte domande sulle conseguenze che questo ha sulla divisione cellulare e sulla sopravvivenza delle cellule tumorali.
Queste scoperte suggeriscono che alcuni degli attuali farmaci contro il cancro sono efficaci perch? interferiscono con la tensione del fuso nelle cellule tumorali con pi? centrosomi.
In futuro questa ricerca potrebbe contribuire allo sviluppo di farmaci pi? mirati contro i tumori.
"Una terapia di questo tipo colpirebbe il cancro in modo molto specifico perch? solo le cellule tumorali hanno pi? centrosomi e dipendono dal raggruppamento per sopravvivere", ha spiegato il co-autore Alwin Kromer del Centro tedesco.

Fonte : paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili