(10-07-10) Il caff? protegge> dai tumori del cavo orale?
A cura de Il Pensiero Scientifico Editore
23/06/2010
Finora, i dati riguardanti gli effetti del caff? sui tumori del cavo orale e della faringe sono stati discordanti. Tuttavia, i risultati di un recente studio forniscono ulteriori evidenze a supporto dell?ipotesi che il caff? svolga un ruolo protettivo nei confronti del cancro e in particolare dei tumori della testa e del collo.
I risultati completi dello studio sono stati pubblicati dalla dott.ssa Carlotta Galeone dell?Istituto di Ricerche Farmacologiche ?Mario Negri? e dell?Universit? di Milano e colleghi su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention, rivista dell?Associazione Americana per la Ricerca sul Cancro (American Association for Cancer Research - AACR).
Sulla base di una analisi combinata di nove studi considerati dal Consorzio ?International Head and Neck Cancer Epidemiology? (INHANCE), i soggetti che consumavano 4 o pi? tazze di caff? al giorno avevano un rischio di tumore del cavo orale e della faringe inferiore del 39% rispetto ai non bevitori di caff?. Le informazioni sul caff? decaffeinato erano insufficienti per un?analisi dettagliata, dato il basso consumo; tuttavia i risultati indicavano un?assenza di rischio. L?assunzione di t? non risultava associata al rischio di tumori della testa e del collo.
?Il caff? ? la bevanda pi? consumata in Italia, seconda nel mondo solo al t? e il tumore del cavo orale e faringe ? frequente in Italia e ha una prognosi spesso sfavorevole. Pertanto, i nostri risultati hanno importanti ricadute sulla salute pubblica? ha affermato la dott.ssa Alessandra Tavani, ricercatrice presso il Mario Negri. ?I nostri risultati sono importanti poich? analizzare insieme pi? studi permette di raggiungere una elevata numerosit? del campione con conseguente maggiore forza statistica. Ci? ha permesso di evidenziare associazioni tra tumore e caff?, che i singoli studi non erano in grado di mostrare?, ha aggiunto Alessandra Tavani. ?Il fatto che questa associazione sia stata rilevata in caso di tumore del cavo orale e della faringe, e non della laringe, fornisce un?iniziale evidenza di una possibile specificit? dell?effetto, anche se ancora non ne conosciamo i meccanismi biologici? ha affermato Carlotta Galeone. ?E? possibile che lesioni precancerose del cavo orale portino a una diminuzione del consumo di caff?. Occorre quindi essere cauti nell?interpretare questi risultati?, osserva Carlo La Vecchia dell?Istituto Mario Negri e dell?Universit? di Milano.
Fonte: Istituto Mario Negri
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione