(10-07-10) Quando l?obesit? chiama il diabete risponde, anche nell?anziano
"Grassezza fa bellezza" recitava un antico detto popolare riferendosi, forse,
al Giorgione o al Botticelli, nei cui ritratti le dame, oltre a splendidi volti
aristocratici, avevano corpi morbidi e prorompenti. Per alcuni sar? anche vero,
per altri meno. Per tutti invece grasso non fa rima con salute in quanto
l'eccedenza ponderale espone ad un aumento rischio di patologia
cardiovascolare, di tumori e di demenza, solo per citare le principali cause di
mortalit? e disabilit? nel mondo occidentale. L'obesit?, inoltre, ? associata
ad un aumentato rischio di sviluppare diabete mellito di tipo 2. Questa
relazione pericolosa fino ad un recente passato era stata dimostrata soltanto
per gli individui di mezza et?. Poi, la diffusione epidemica dell'obesit?
pediatrica ha creato una nuova entit? nosografica, il diabete mellito di tipo 2
nel bambino obeso. Mancava all? appello soltanto la dimostrazione di una
relazione tra obesit? e rischio di sviluppare diabete nell'anziano; la notizia
non si ? fatta attendere. Nei 4.193 ultrasessantacinquenni arruolati nel
Cardiovascular Health Study e seguiti nel corso di un follow-up medio di 12.4
anni il rischio di sviluppare diabete mellito di tipo 2 ? sostanzialmente
raddoppiato in coloro i quali avevano visto aumentare la loro circonferenza
vita di 10 o pi? cm (hazard ratio 1.7, intervallo di confidenza al 95% compreso
tra 1.1 e 2.8) o il loro peso di 6 o pi? kg (hazard ratio 2.0, intervallo di
confidenza al 95% compreso tra 1.1 e 3.7) rispetto a quelli con un girovita o
un peso corporeo pi? stabili (?2 cm e ?2 kg, rispttivamente). Come a dire,
quando l'obesit? chiama, il diabete risponde, a tutte le et?. Un buon motivo
per non ingrassare, anche in et? geriatrica.
Fonte: JAMA 2010;303(24): 2504-2512.
Fonte: http://www.cardiolink.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione